Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto notazione dell'anno (2014) in relazione all'aggiornamento dei dipendenti |
m aggiornamento nome Enel Energy Europe in Enel Iberoamérica |
||
Riga 395:
In [[Francia]] Enel possiede il 5% della borsa elettrica francese [[Powernext]].<ref name="enel_com_francia" />
In [[Spagna]] Enel detiene, attraverso la società Enel Iberoamérica (nota precedentemente come Enel Energy Europe<ref name="enel_com_comunicato_1663454">{{cita web|url=http://www.enel.com/eWCM/salastampa/comunicati_eng/1663454-1_PDF-1.pdf|sito=Enel|titolo=Enel: Board of Directors approves 2014 results |data=19 marzo 2015|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>), il 70,1% di [[Endesa]], acquisita nel 2009 con una partecipazione del 92,06%.<ref name="il_fatto_quotidiano_enel_vende_fino_a_22_per_cento">{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/05/enel-vende-22-spagnola-endesa-ricavo-previsto-26-36-miliardi/1193785/|titolo= Enel vende fino a 22% della spagnola Endesa. Ricavo previsto 2,6-3,6 miliardi|data=5 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Il Fatto Quotidiano}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/05/news/enel_colloca_fino_al_22_della_controllata_spagnola_endesa-99800196/|sito=Repubblica.it|data=5 novembre 2014|titolo= Enel colloca fino al 22% della controllata spagnola Endesa|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2014/11/05/enel-mette-sul-mercato-il-17-della-spagnola-endesa/73b0be3a-6815-40b2-89fb-65815bfb58c9|titolo= Enel mette sul mercato il 17% della spagnola Endesa|sito=First Online|data=5 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/|sito=Enel|titolo= Gruppo Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref> L'acquisizione valse ad Enel nel 2009 il premio ''Platts Global Energy Awards'' di ''Deal of the Year''.<ref>{{cita web|url=http://geaweb.platts.com/PastWinners|sito=Platts Global Energy Awards|titolo= Past Winners|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
In [[Russia]] Enel è presente dal 2004<ref>{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>:
Riga 408:
In [[Argentina]] Enel possiede il controllo di [[Edesur]] tramite [[Enersys]] e [[Distrilec Inversora SA]], a sua volta partecipata al 51,5% da [[Enersys]].<ref name="enel_com_annual_report_2013" /><ref>{{cita web|url=http://www.edesur.com.ar/masedesur/conoceedesur.aspx|sito=Edesur|titolo= Conocé Edesur|accesso=18 marzo 2015|lingua=Spagnolo}}</ref>
In [[Cile]] Enel possiede, attraverso Enel Iberoamérica (nota precedentemente come Enel Energy Europe<ref name="enel_com_comunicato_1663454">{{cita web|url=http://www.enel.com/eWCM/salastampa/comunicati_eng/1663454-1_PDF-1.pdf|sito=Enel|titolo=Enel: Board of Directors approves 2014 results |data=19 marzo 2015|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>), il 60,62% di [[Enersis Cile]] a seguito dell'acquisto della partecipazione da [[Endesa]] e del 100% di [[Endesa Latinoamerica SA]].<ref>{{cita web|url=http://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Italia/Italia/notizia/Enel_si_riorganizza_in_Spagna_e_in_America_Latina-425139|sito=Finanza.com|titolo= Enel si riorganizza in Spagna e in America Latina|data=12 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Flavia Scarano}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.finance.yahoo.com/notizie/enel-margine-lordo-semestre-calo-075903460.html|autore= Giselda Vagnoni|sito=Yahoo-Reuters|titolo= Enel riorganizza attività Spagna, Portogallo e America Latina, potrebbe scendere in Endesa|data=31 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
In [[Perù]] tramite [[Enersis Cile]], Enel ha una partecipazione del 58,6% di [[Edegel Perù]], a seguito dell'intesa firmata con [[Inkia America Holding]] nel 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-02/enel-controllata-enersis-cile-maggioranza-edegel-peru-200246.shtml?uuid=ABvqVMFB|sito=Il Sole 24 Ore|titolo= Enel, alla controllata Enersis (Cile) la maggioranza di Edegel (Perù)|data=2 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Laura Serafini}}</ref>
|