Manor Racing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari +sistemazione note
Riga 27:
==Storia del nome==
===L'ammissione al campionato e la partership con la Virgin===
Il 22 maggio 2009 la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] aprì le procedure di iscrizione al campionato {{F1|2010}} con l'intento di portare il numero di scuderie da 10 a 13.<ref>{{cita web|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/76058|titolo=Fifteen teams lodged F1 entries|editore=autosport.com|data=12-06-2009|lingua=en}}</ref> Il 12 giugno dello stesso anno la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] annunciò ufficialmente i team che avrebbero preso parte al campionato di Formula 1 nell'anno 2010 e vennero inoltre accettate le iscrizioni di tre nuovi team: [[Campos Grand Prix]], Manor Grand Prix e [[US Grand Prix Engineering|Team US F1]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/formula1/2009/06/12-30512/La+Fia+iscrive+d%27ufficio+la+Ferrari.+%C2%ABNon+parteciperemo%C2%BB|titolo=La Fia iscrive d'ufficio la Ferrari. «Non parteciperemo»|editore=tuttosport.com|data=12-06-2009|accesso=12-06-2009}}</ref>
 
La scuderia ebbe origine dalla collaborazione tra la [[Manor Motorsport]] di [[John Booth]], squadra attiva nel campionato [[F3 Euro Series]], e la ''Wirth Research'' di [[Nick Wirth]], già proprietario del team [[Simtek]] e progettista della [[Benetton Formula|Benetton]] a fine [[Anni 1990|anni novanta]], che ha assunto il ruolo di direttore tecnico. Inizialmente denominata ''Manor Grand Prix'', prima dell'inizio del [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], la squadra cambiò nome in ''Virgin Racing'', a seguito dell'accordo con l'[[Virgin Group|omonimo gruppo]] di [[Richard Branson]], che divenne azionista di maggioranza.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/30-11-2009/manor-diventa-virgin-602163028650.shtml|titolo=La Manor diventa Virgin-E la Sauber ha un rivale|pubblicazione=gazzetta.it|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 novembre 2009|accesso=1º dicembre 2009}}</ref>
Riga 34:
Dopo l'entrata nel capitale azionario della casa automobilistica russa [[Marussia Motors]] alla fine del [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] la scuderia corse con licenza russa, e mutò il nome in ''Marussia Virgin Racing''.<ref>{{cita news|url=http://www.motorsportblog.it/post/13076/f1-marussia-virgin-racing-correra-sotto-licenza-russa|titolo=F1, Marussia Virgin Racing correrà sotto licenza russa|editore=MotorsportBlog.it|autore=Rosario Scelsi|data=6 febbraio 2011|accesso7 febbraio 2011}}</ref> La scuderia mantenne la sede a [[Dinnington]] mentre la ''Wirth Research'' continuò a operare nella sede di [[Bicester]]. La collaborazione con la ''Wirth Research'' è terminata nel corso della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]], per essere sostituita con una collaborazione con [[Pat Symonds]].
 
Un anno più tardi, con l'acquisto della maggioranza delle azioni da parte della casa russa la scuderia perse il doppio nome e divenne solo ''Marussia F1 Team'', con il cambio di denominazione che venne autorizzato dalla ''F1 Commission'' nel novembre [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/f1-commission-approvato-il-calendario-2012-e-le-modifiche-ai-nomi-dei-team/comment-page-1/#comment-99336|titolo=F1 Commission, approvato il calendario 2012 e le modifiche ai nomi dei team|data=4 novembre 2011|accesso=4 novembre 2011|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref><ref name=nomi>{{cita news|url=http://www.422race.com/2011/si-ai-cambi-di-nome-no-alle-vetture-clienti/|titolo=Sì ai cambi di nome, no alle vetture clienti?
|data=4-11-2011|accesso=4-11-2011|pubblicazione=422race.com|autore=Fabrizio Corgnati}}</ref>
 
Riga 45:
La scuderia però non aveva escluso la possibilità di partecipare alla stagione 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/formula_1/2014/11/11-383733/F1+Marussia,+Lowdon%3A+%C2%ABNon+ci+arrendiamo+per+il+2015%C2%BB|titolo=F1 Marussia, Lowdon: «Non ci arrendiamo per il 2015»|data=11 novembre 2014|accesso=11 novembre 2014|editore=[[Corriere dello Sport|corrieredellosport.it]]}}</ref>
 
Nonostante ciò, le proprietà della scuderia vennero messe all'asta.<ref>{{cita web|titolo=La Marussia messa all'asta|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/319793/la-marussia-messa-all-asta/|editore=gpupdate.net|data=1º dicembre 2014|accesso=9 gennaio 2015}}</ref> Il 19 febbraio la società di revisione che detiene i beni della scuderia ha affermato che è stato raggiunto un accordo coi creditoricrautorei dell’aziendadell'azienda, che consente che il controllo della stessa torni nelle mani degli amministratori originari.<ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2015/02/f1-manor-si-riavvicina-al-circus-approvato-il-piano-di-salvataggio/|titolo=F1 Manor si riavvicina al Circus. Approvato il piano di salvataggio|data=20 febbraio 2015|accesso=23 febbraio 2015|editore=formulapassion.it|autore=Luca Ferrari}}</ref> Il 27 febbraio la Marussia, con il nuovo appellativo di Manor Marussia, viene inserita nella lista ufficiale delle scuderie ammesse al campionato 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2015/02/f1-pubblicata-la-entry-list-fia-ce-la-manor/|titolo=F1 Pubblicata la entry list FIA: c’èc'è la Manor Marussia|data=20 febbraio 2015|accesso=23 febbraio 2015|editore=formulapassion.it|autore=Matteo Sala}}</ref> Nella prima prova stagionale, il [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]], la Marussia, dopo aver saltato per problemi tecnici tutte e tre le sessioni delle prove libere, non prende parte nemmeno alle qualifiche. La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ha comunque deciso di non sanzionare la scuderia, riconoscendo alla stessa la presenza sul tracciato e l'approntamento di quanto necessario per competere.<ref name="omnicorse.it">{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/50081/f1-gp-australia-manor-i-commissari-sportivi-evitano-la-penalizzazione|titolo=Manor: i commissari sportivi evitano la penalizzazione|data=15 marzo 2015|accesso=16 marzo 2015|editore=omnicorse.it|autore=Franco Nugnes|lingua=}}</ref>
 
==Risultati sportivi==
===Stagione 2010===
[[File:Lucas di Grassi 2010 Australia (cropped).jpg|thumb|200px|left|[[Lucas di Grassi]] impegnato nel [[Gran Premio d'Australia 2010]].]]
La monoposto presentata dalla scuderia per il campioanto [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] fu la prima vettura di [[Formula 1]] interamente disegnata usando la [[fluidodinamica computazionale]] (CFD) senza il supporto di una galleria del vento.<ref name="manor09">{{Cita news|url=http://f1.gpupdate.net/en/news/2009/10/08/manor-targeting-february-track-debut/|titolo=Manor targeting February track debut|editore=f1.gpupdate.net|data=8 ottobre 2009|accesso=8 ottobre 2009|lingua=en}}</ref> La vettura, pronta per novembre, fece il suo esordio in pista il 4 febbraio [[2010]],<ref>{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=26147&cat=1|titolo=Primo test per la Virgin di Glock e Di Grassi|editore=italiaracing.net|data=6 febbraio 2010|accesso=7 febbraio 2010}}</ref> dopo la presentazione avvenuta il giorno precedente.<ref>{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=26112&cat=1|titolo=Presentata la Virgin digitale|editore=italiaracing.net|data=3 febbraio 2010|accesso=3 febbraio 2010}}</ref>
 
Il 17 novembre [[2009]] era stato intanto comunicato ufficialmente l'ingaggio del tedesco [[Timo Glock]], già pilota della [[Toyota Racing|Toyota]] e campione della [[GP2 Series 2007|GP2 2007]].<ref>{{Cita news|url=http://f1.gpupdate.net/en/news/2009/11/17/glock-signed-at-manor-for-2010/|titolo=Glock signed at Manor for 2010|editore=f1.gpupdate.net|data=17 novembre 2009|accesso=17 novembre 2009|lingua=en}}</ref> Il secondo pilota, l'esordiente brasiliano [[Lucas Di Grassi]], fu annunciato ufficialmente il 15 dicembre [[2009]], alla presentazione ufficiale della squadra;<ref>{{Cita news|url=http://f1.gpupdate.net/en/formula-1-news/225009/virgin-confirms-di-grassi-for-2010/|titolo=Virgin confirms di Grassi for 2010|editore=f1.gpupdate.net|data=15 dicembre 2009|accesso=15 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> nella stessa occasione [[Álvaro Parente]] e [[Luiz Razia]] furono nominati piloti di riserva.<ref>{{Cita news|url=http://f1.gpupdate.net/en/formula-1-news/225011/parente-and-razia-named-as-virgin-reserves/|titolo=Parente and Razia named as Virgin reserves|editore=f1.gpupdate.net|data=15 dicembre 2009|accesso=15 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> Successivamente [[Alvaro Parente|Parente]], non potendo garantire la copertura finanziaria prevista, perse questa qualifica,<ref>{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=26273&cat=1|titolo=Parente perde il posto in Virgin|editore=italiaracing.net|data=18 febbraio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref>, sostituito dallo spagnolo [[Andy Soucek]].<ref>{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=26329&cat=1|titolo=Soucek secondo test driver della Virgin|editore=italiaracing.it|data=23 febbraio 2010|accesso=23 febbraio 2010}}</ref>
 
I test invernali furono molto difficili a causa di persistenti problemi di affidabilità, che interessavano in particolar modo l'impianto idraulico; come gli altri team esordienti nel [[2010]], la vettura accusò dei pesanti distacchi dal resto del gruppo. La scuderia riuscì a portare un proprio pilota fino alla bandiera a scacchi solo nel terzo gran premio della stagione, in [[Gran Premio della Malesia 2010|Malesia]], dove [[Lucas Di Grassi|Di Grassi]] giunse quattordicesimo. In occasione del [[Gran Premio d'Australia 2010|Gran Premio d'Australia]] la squadra annunciò di dover modificare la propria vettura, in quanto il serbatoio del carburante non conteneva sufficiente benzina per permettere alla vettura di completare la distanza di un gran premio al massimo delle proprie prestazioni; grazie ad una deroga del regolamento<ref>Il regolamento tecnico del [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] vietava di apportare modifiche al telaio delle vetture, necessario invece per ampliare le dimensioni del serbatoio.</ref> la scuderia presentò al [[Gran Premio di Spagna 2010|Gran Premio di Spagna]] una versione modificata della monoposto per risolvere il problema. Una volta risolti gli iniziali problemi di affidabilità, la Virgin contese alla [[Caterham F1 Team|Lotus]] il ruolo di migliore dei nuovi team, risultando diverse volte più competitiva della vettura malese in qualifica, soprattutto con [[Timo Glock]].
 
Tuttavia la squadra chiuse il campionato costruttori in dodicesima ed ultima posizione, avendo ottenuto piazzamenti peggiori delle rivali [[Caterham F1 Team|Lotus]] e [[HRT Formula 1 Team|HRT]]. Negli ultimi gran premi della stagione il pilota belga [[Jérôme d'Ambrosio]] svolse la funzione di pilota di riserva, sostituendo nella prima sessione di prove del venerdì [[Lucas Di Grassi]].<ref>{{cita news|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/242967/jerome-d-ambrosio-alla-virgin-racing/|titolo=Jerome D'Ambrosio alla Virgin Racing|editore=gpupdate.net|data=20 settembre 2010|accesso=20 settembre 2010}}</ref>
Riga 66:
===Stagione 2012===
[[File:2012 Canadian Grand Prix Charles Pic Marussia MR01-02.jpg|thumb|left|Il francese [[Charles Pic]] al Gran Premio del Canada 2012]]
Per la prima stagione ufficiale come Marussia i piloti ingaggiati furono il tedesco [[Timo Glock]] (già alla [[Virgin Racing|Virgin]] nei due anni precedenti) e l'esordiente francese [[Charles Pic]]. La vettura era equipaggiata con il motore [[Cosworth]].
 
La squadra arrivò al campionato in forte ritardo di preparazione e non riuscì a partecipare a nessuno dei test invernali<ref>{{cita web|titolo=Non è uno sport per piccoli: HRT e Marussia a Melbourne senza test|url=http://www.f1web.it/?p=11870/|editore=F1WEB.it|accesso=10 marzo 2012}}</ref> a causa della bocciatura del ''crash test'' obbligatorio della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]], così la vettura debuttò direttamente in [[Gran Premio d'Australia 2012|Australia]]. Nonostante le difficoltà, la vettura si dimostrò un passo avanti rispetto alla precedente, tanto che, approfittando anche dello sviluppo rocambolesco della gara, [[Timo Glock]] riuscì a chiudere al 12º posto il [[Gran Premio di Singapore 2012|Gran Premio di Singapore]], un piazzamento che consentì alla Marussia di issarsi momentaneamente al 10º posto del campionato costruttori. Tuttavia, all'ultima gara in [[Brasile]], [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]] portò la sua [[Caterham F1 Team|Caterham]] all'11º posto sul traguardo, determinando il sorpasso della casa malese ai danni della Marussia, che comunque chiuse per la prima volta il campionato davanti alla [[Hispania Racing F1 Team|HRT]].
Riga 80:
L'introduzione delle nuove unità propulsive turbocompresse non variò sostanzialmente la posizione nel gruppo della scuderia russa, che continuò la propria lotta nelle retrovie con la [[Caterham F1 Team|Caterham]]. La nuova MR03 si dimostrò più competitiva delle monoposto della scuderia rivale, avvicinando inoltre nelle prestazioni alcune vetture di centro gruppo. Nel [[Gran Premio di Monaco 2014|Gran Premio di Monaco]], [[Jules Bianchi]] sfruttò alcuni ritiri e contatti davanti a lui per tagliare il traguardo in nona posizione, dando alla Marussia i primi punti della sua storia.
 
Durante il [[Gran Premio del Giappone 2014|Gran Premio del Giappone]], disputato sul [[circuito di Suzuka]], [[Jules Bianchi]] uscì di pista alla curva Dunlop e impattò contro una gru che stava rimuovendo la Sauber di [[Adrian Sutil]], uscito nello stesso punto il giro precedente. Il pilota apparve subito in gravi condizioni e fu trasportato all'ospedale di [[Yokkaichi]], dove fu operato per ridurre un importante ematoma al cervello.<ref>{{cita web|titolo=Terminata l'operazione, Bianchi trasferito in terapia intensiva|url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=48484&cat=1|data=5 ottobre 2014|accesso=5 ottobre 2014|editore=italiaracing.net}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Restano critiche le condizioni di Bianchi-In arrivo i familiari|url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=48500&cat=1|data=6 ottobre 2014|accesso=6 ottobre 2014|editore=italiaracing.net}}</ref>
 
Nel successivo [[Gran Premio di Russia 2014|Gran Premio di Russia]], in segno di rispetto nei confronti del pilota francese che versava ancora in condizioni gravissime, la squadra schierò solamente la vettura di [[Max Chilton]]. La situazione economica della scuderia, già difficile, si aggravò ulteriormente, al punto che la Marussia dovette rinunciare agli ultimi GP.<ref name=forfait/><ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/318662/la-marussia-cessa-la-sua-attivita-personale-in-esubero/|titolo=La Marussia cessa la sua attività, personale in esubero|data=7 novembre 2014|accesso=11 novembre 2014|editore=gpupdate.net}}</ref>
 
===Stagione 2015===
La scuderia ha iscritto al campionato, quale pilota titolare, [[Will Stevens]]: il britannico, già tester del team, ha esordito in F1 nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2014]] con la [[Caterham F1 Team|Caterham]].<ref>{{cita web|url=http://www.f1fanatic.co.uk/2015/02/25/manor-intend-to-race-in-melbourne-with-stevens|titolo=Manor intend to race in Melbourne with Stevens|editore=f1fanatic.co.uk|lingua=en|data=25 febbraio 2015|accesso=25 febbraio 2015}}</ref> Accanto a lui correrà lo spagnolo [[Roberto Merhi]], all'esordio in F1, ma già terzo pilota in Caterham.<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/322895/la-manor-ha-ingaggiato-lo-spagnolo-merhi/|titolo=La Manor Marussia ha ingaggiato lo spagnolo Merhi|editore=gpupdate.net|lingua=|data=10 marzo 2015|accesso=10 marzo 2015}}</ref>
 
Per la prima gara, in Australia, il team britannico si è trovato impossibilitato a partecipare per problemi tecnici legati ai software utilizzati dalla scuderia.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/49833/f1-gp-australia-manor-le-due-monoposto-saltano-il-gp-di-australia|titolo=Manor: le due monoposto saltano il Gp di Australia?|editore=omnicorse.it |accesso=13 marzo 2015|data=12 marzo 2015|autore=Franco Nugnes}}</ref> La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ha comunque deciso di non sanzionare la scuderia, riconoscendo alla stessa la presenza sul tracciato e l'approntamento di quanto necessario per competere.<ref>{{cita web|urlname=http://www."omnicorse.it"/magazine/50081/f1-gp-australia-manor-i-commissari-sportivi-evitano-la-penalizzazione|titolo=Manor: i commissari sportivi evitano la penalizzazione|data=15 marzo 2015|accesso=16 marzo 2015|editore=omnicorse.it|autore=Franco Nugnes|lingua=}}</ref>
 
==Risultati in F1==
Riga 112:
|A1=NPR|A2=|A3=|A4=|A5=|A6=|A7=|A8=|A9=|A10=|A11=|A12=|A13=|A14=|A15=|B1=NPR|B2=|B3=|B4=|B5=|B6=|B7=|B8=|B9=|B10=|B11=|B12=|B13=|B14=|B15=|B16=|Punti=|Pos=}}
 
== Voci correlate ==
* [[Manor Motorsport]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{en}} [http://manorf1team.com/ sito ufficiale della scuderia]
 
{{Template:Manor F1 Team}}
{{Scuderie e Piloti F1}}
{{Portale|Formula 1}}
 
[[categoriaCategoria:Manor F1 Team| ]]