Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Comunicarelastoria (discussione), riportata alla versione precedente di Devbug
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
}}
 
'''Enel Green Power S.p.A.''' è una [[multinazionale]] italiana nata come ''spin-off'' di [[Enel]] il 1° dicembre 2008 per le attività di generazione elettrica nei settori [[energia solare|solare]], [[energia geotermica| geotermico]], [[energia eolica|eolico]], [[idroelettrico]] e [[biomasse]]. Ha sede in [[Roma]] ed opera in [[Italia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Grecia]], [[Europa dell’Est]], [[Stati Uniti]], [[Canada]], [[Messico]], [[Sud America]] e [[Sud Africa]]. Ha una capacità produttiva di 9,530 [[MW]] grazie ai circa 750 impianti operativi nel mondo alla fine del 2014.
'''Enel Green Power S.p.A.''' è una [[multinazionale]] italiana operante nel settore di [[mercato]] delle [[energie rinnovabili]], con sede a [[Roma]].
 
''Enel Green Power'' è presente in circa 15 Paesi di [[Europa]], [[America del Nord|Nord]] e [[America Meridionale|Sud America]] e genera [[energia]] tramite [[centrale elettrica|centrali elettriche]] principalmente da [[fonti di energia|fonte]] [[energia eolica|eolica]], [[energia idroelettrica|idroelettrica]], [[energia solare|solare]], [[energia geotermica|geotermica]] e [[biomassa|biomasse]]. A fine dicembre [[2014]], la capacità installata totale a livello mondiale in termini di [[potenza (elettrotecnica)|potenza]] era di 9.530 [[Watt|MW]].
 
==Storia==
===Le origini della produzione elettrica da fonti rinnovabili in Italia===
Enel Green Power S.p.A. nasce il 1º dicembre [[2008]] da parte di [[ENEL|Enel S.p.A.]] che le ha conferito il ramo d'azienda ''Impianti di produzione di energia elettrica con utilizzo di fonti rinnovabili'' di [[Enel Produzione|Enel Produzione S.p.A.]], per una potenza installata di 2.6 GW, un valore di 1.92 miliardi di euro e 1500 dipendenti<ref>[http://www.enel.com/it-IT/doc/egp/Bilancio_EGP_2008_-_fascicolo_completo.pdf Bilancio EGP S.p.A. al 31.12.08]</ref>.
{{vedi anche|Energie rinnovabili}}
{{vedi anche|Crisi energetica (1973)|Crisi energetica (1979)}}
L’impulso alla costituzione di un produttore di [[energia sostenibile |energia esclusivamente verde]] in Italia nasce dalla necessità di costruire un più solido e autosufficiente sistema energetico nazionale, al fine di alleggerire la storica dipendenza del paese dai [[combustibili fossili]] e dai flussi di approvvigionamento degli [[idrocarburi]] provenienti dall’[[Est Europa]], dal [[Medio Oriente]] e dal [[Nord Africa]]<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Petri | nome=Rolf | titolo=Dalla ricostruzione al miracolo economico| rivista=Storia d'Italia. La Repubblica 1943-1963, Vol. V (a cura di Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto) | editore=Laterza| città=Roma-Bari| anno=1997 | p=313 e 352 }}</ref>, oltre che per adempiere agli accordi internazionali vincolanti del [[protocollo di Kyoto]] (firmato nel 1997 ed entrato in vigore nel 2005).
 
Nel corso del Novecento l'Italia è stata all'avanguardia nello sviluppo tecnologico e nella produzione di energia da [[fonti rinnovabili]]. Nel campo dell’[[energia geotermica]], il primo impianto risale al 1904, presso [[Larderello]] in [[Toscana]], dove nel 1913 fu anche costruita la prima [[centrale geotermoelettrica]], l’unica al mondo fino al 1958<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Lungonelli | nome=Michele | titolo=Sviluppi tecnologici e applicazioni produttive| rivista=Storia dell'industria elettrica in Italia. Il potenziamento tecnico e finanziario 1914-1925, Vol. II (a cura di Luigi De Rosa) | editore=Laterza| città=Roma-Bari| anno=1993 | pp=517-25 }}</ref>. Nel campo dell’[[energia idroelettrica]], la prima centrale europea fu costruita a [[Paderno d’Adda]] in [[Lombardia]] tra il 1895 e il 1898<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Giannetti | nome=Renato | titolo=La conquista della forza. Risorse, tecnologia ed economia nell'industria elettrica italiana (1883-1940)| editore=Franco Angeli| città=Milano| anno=1985 | pp=71-76 }}</ref>. Nel settore dell’[[energia solare]], la prima centrale (in grado di produrre vapore a 450 C°) fu costruita a [[Genova]] nel 1963 e nel 1980 fu inaugurata ad [[Adrano]] in [[Sicilia]] la prima centrale solare a “torre e specchi”<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Paoloni | nome=Giovanni| cognome2=Martelli| nome2=Margherita| titolo=Storia dell'Energia Verde | editore=Archivio storico Enel| città=Napoli| anno=2010 | p=8 }}</ref>. Per quanto riguarda la produzione di [[energia eolica]], i primi progetti sperimentali (promossi dal [[CNR]] in collaborazione con l'[[Ente nazionale per l'energia elettrica]]) sono stati varati nella seconda metà degli anni Settanta, nell’ambito di ristrutturazione dell'intero sistema italiano di produzione e approvvigionamento energetico imposti dalle crisi esplose nel [[Crisi energetica (1973)|1973]] e nel [[Crisi energetica (1979)|1979]]<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Lanzavecchia| nome=Giuseppe | titolo=Progresso tecnico e innovazione | rivista=Storia dell'energia elettrica in Italia. Gli sviluppi dell'Enel 1963-1990, Vol. 5 (a cura di Giovanni Zanetti) | editore=Laterza| città=Roma-Bari| anno=1994 | pp=548-49 }}</ref>.
 
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta i progetti d’implementazione delle fonti da energia rinnovabile hanno tratto nuova linfa da tre fattori concomitanti: aumento esponenziale del prezzo del [[greggio (petrolio)|greggio]] (causato dalle tensioni e dai conflitti armati in [[Medio Oriente]] e nell’area del [[Golfo Persico]]), radicamento nell’opinione pubblica della sensibilità ambientalista (favorito dal [[Disastro di Černobyl' | disastro ecologico di Černobyl’]] del 1986<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Diani| nome=Mario | titolo=Isole nell'arcipelago. Il movimento ecologista in Italia |editore= il Mulino | città=Bologna | anno=1988 }}</ref>) e interruzione dell’installazione delle centrali nucleari in Italia per la produzione energetica commerciale e divieto di partecipazione per l’Enel alla costruzione e alla gestione di centrali nucleari anche oltre i confini nazionali (seguito alla [[Referendum abrogativi del 1987 in Italia | consultazione referendaria del 1987]]).
 
===La nascita di Enel Green Power===
Enel Green Power viene fondata il 1° dicembre del [[2008]] per concentrare le attività di [[Enel]] nella produzione di energia da [[fonti rinnovabili]]. Al momento della sua costituzione rappresentava la più grande realtà europea nel settore delle energie rinnovabili tanto per capacità installata quanto per presenza internazionale<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Renda | nome=Francesco | cognome2=Ricciuti | nome2=Francesco | titolo=Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel | editore=Firenze University Press| città=Firenze| anno=2010| p=88 }}</ref>.
 
In seguito alla sua fondazione sono state progressivamente conferite ad Enel Green Power le attività del ramo delle rinnovabili sino ad allora detenute da [[Enel Produzione Spa]] in Italia e quelle facenti capo ad [[Enel Investment Holding]] all’estero ([[Enel Latin America BV]], [[Enel Erelis]], [[Endesa]])<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Renda | nome=Francesco | cognome2=Ricciuti | nome2=Francesco | titolo=Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel | editore=Firenze University Press| città=Firenze| anno=2010| pp=88-90 }}</ref>.
 
Nel novembre del 2010, dopo l’acquisizione da parte di Enel di [[Endesa]] (giugno 2009), è stata varata un’[[offerta pubblica iniziale]] del 30,8% di Enel Green Power per la [[Borsa Italiana]] e per la [[Bolsa de Madrid]], realizzando € 2,6 miliardi di ricavi. L’[[Offerta pubblica iniziale|Ipo]] di EGP in Italia e Spagna è stata gestita da [[PricewaterhouseCoopers]] ed ha interessato circa 340 mila investitori, generando una domanda di circa 1.260 milioni di azioni (di cui 520 milioni sottoscritte da investitori istituzionali)<ref>{{cita web|url=http://www.pwc.com/it/it/industries/energy-utilities/enel-green-power.jhtml|titolo=PwC e l'IPO di Enel Green Power|accesso=1 aprile 2015}}</ref>. La società è quotata sui mercati azionari di [[Borsa di Milano|Milano]] e di [[Borsa di Madrid|Madrid]] e su quelli regionali di Barcellona, Bilbao e Valencia.
Una quota pari al 30,8% della società è stata quotata sui [[mercato azionario|mercati azionari]] della [[Borsa Italiana]] e della [[Borsa di Madrid|Bolsa de Madrid]] nel novembre [[2010]], realizzando € 2.600.000.000 di ricavi e rappresentando, così, la più grande offerta pubblica, sotto forma di [[società per azioni]], in [[Europa]] dopo quella di [[Iberdrola Renovables]] nel dicembre [[2007]].
 
== Attività ==