Wikipedia:Utenti problematici/Pèter/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
re |
||
Riga 38:
::::::::Più che di incoraggiamento credo abbia bisogno di capire. Non lo conosco ma mi è sempre sembrato una persona intelligente, per questo confido che possa farlo. Aggiungo che non amo i corifei per cui apprezzo chi sa stimolare il prossimo fuori da ns0, ma il confine fra l'andare controcorrente e il criticare in maniera sterile è labile e occorre sapercisi avvicinare il meno possibile.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:33, 27 mar 2015 (CET)
:::::::::C'è una vignetta di Novello, molto bella, ''[http://www.verosimile.it/skins/main/images/content/novello/novello005.gif Il corpo e l'anima]''; ecco, Pèter è l'anima. Io non riesco a vedere tutta questa problematicità. Specie se si tratta della contribuzione a wp nelle forme della collaborazione con utenti profondamente sgradevoli, quando non loro stessi problematici non riconosciuti (che poi non di rado finiscono infinitati davvero, anche se con ''molta'' tolleranza, ne ricordo uno perfino io). Non voglio fare un'arringa difensiva, ma non vedo blocchi ulteriori da comminare e men che meno l'infinito. Però soprattutto quello che mi spiace è la sovrabbondanza e la sovrastima di link a carico di Pèter, che secondo me servono soltanto, anche se prodotti in buona fede, a ritagliargli addosso la parte del cattivo e non sono di nessun'utilità ai fini di una decisione serena. Sarà pure bruttissimo dire di Internet (solo indirettamente di wp) ''sacro tempio di idioti e maniaci'' ecc., ma è davvero un paradosso chiedere a ''un'' utente, con la sua (probabilmente spiccata) sensibilità, di buttarsi dietro alle spalle (''rectius'' nel suo caso ingoiare) le amarezze che inevitabilmente matura, se non riusciamo nemmeno, come comunità, a sprezzare e a lasciarci scivolare addosso parole di così poco pregio. Avrei anche evitato la citazione di Shiva nella pdc degli attori ebrei, perché in quel frangente, senz'offesa per lui, m'è parso un po' troppo suscettibile. Perfino il voto contro Castagna, a tratti, mi sembra che passi per qualcosa che non è. È un'impressione. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:23, 27 mar 2015 (CET)</small>
::::::::::Caro Erinaceus, capita a tutti di imbattersi in utenze sgradevoli. Questo non ci deve rendere sgradevoli a nostra volta. Non è una scusa sufficiente, anche perché non c'è modo di analizzare lo storico di ciascuno (''ah, sei problematico perché ti hanno trattato male..., allora tutto bene''). Tanto meno uno può accampare una "spiccata sensibilità", come se un utente composto e posato debba essere pensato come un "freddo".
::::::::::Vado a memoria, ma ho perso il conto delle volte in cui Pèter ha piazzato out of the blue le sue vicende personali. Contribuendo ad infiammare discussioni.
::::::::::Non è vero che il riferimento a wp in quelle infelici parole è "indiretto". Leggi bene tutto il commento. Si apre con: ''se Freud avesse conosciuto <u>certe utenze</u> avrebbe dato fuoco al suo studio, soprattutto quelle che con i loro comportamenti coprono di ridicolo loro stessi (ma questa è una cosa che a loro non interessa, anzi se ne fanno vanto) e l'enciclopedia. Purtroppo è indubbio che Wikipedia sta vivendo il suo momento peggiore: crollo delle utenze, livello degli amministratori sempre più scadente e calo di credibilità dei contenuti''. È del tutto ovvio che in quella valutazione c'è una totale continuità tra l'insania del tempio internettesco e wp. O vogliamo intendere che i "segaioli che vivono qui una vita che non hanno" miracolosamente si fermino alla soglia della registrazione a wp? Per inciso, mi pare si tratti di un savonarolismo generico. In particolare, due punti sorprendono: "livello degli amministratori sempre più scadente" e "calo di credibilità dei contenuti". Sul primo, mi limito a far notare quanto la valutazione sia ingenerosa verso chi mette a disposizione il proprio tempo per il lavoro di sysop. Parrebbe che gli ultimi eletti siano peggiori dei precedenti. Oppure che quelli che erano buoni sono peggiorati. O che quelli buoni non sono stati riconfermati. Io sono convinto che questa valutazione sia finalizzata a farsi bello, più che a dire qualcosa di serio e documentato. E la credibilità dei contenuti? Diamine, un milione e più di voci, saggi che vengono scritti da gruppi di ricercatori, e noi che abbiamo un utente con la supervista e non ce n'eravamo accorti. Altra valutazione con i ray-ban indosso e poca o nessuna ciccia. ''io al progetto wiki ci credo ed è per questo che sono qui, conscio del fatto che se voglio essere qui è con <u>questi soggetti</u> che, salvo rare eccezioni, mi devo confrontare''. Il riferimento non è affatto indiretto. Se l'ermeneutica non è una barzelletta, lo schema è "apertura su wp-segaioli senza vita-chiusura su wp". Limpido.
::::::::::Scusami, non sono d'accordo sulla tua analisi dei link raccolti. In una UP sono perfettamente normali. E non intendono costruire una nomea. Sono invece finalizzati a riconoscere un pattern che a me pare di una evidenza luminosa. Non si vuole ritagliare addosso, si vuole chiedere, con il massimo dell'umana comprensione, di cambiare segno. Senza per questo pretendere che la comunità sia perfetta. È una UP costruttiva e speranzosa. Il punto è che siamo tutti bravi ad elevarci a censori. Allora bisognerebbe essere altrettanto severi con sé stessi. Ma in wp il metodo è persino un altro: invece di massacrare te stesso e gli altri con iperboli, serviti degli altri e mettiti al servizio degli altri per costruire assieme, nonostante i limiti di ciascuno. Io credo in questa wp. Una wp in cui persone in sé stesse insignificanti o approssimative come Pèter e Pèquod ;) riescono insieme a fare qualcosa di bello. Detto in poche parole: il giudizio di Pèter è troppo, troppo, troppo ingeneroso verso gli altri e troppo autoindulgente. E questo atteggiamento è insistito, molto insistito (a questo servono i link, che sono solo esemplificativi). Questo determina una incompatibilità limpidissima, ma molto probabilmente Pèter è in condizione di rimuovere questa situazione, regalando ai suoi interlocutori un atteggiamento più dubitativo. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:27, 27 mar 2015 (CET)
|