Kanjavec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ceddo (discussione | contributi)
m Ceddo ha spostato la pagina Cima degli Agnelli a Kanjavec tramite redirect: come da discussione, "cima degli agnelli" è esonimo vetusto
Ceddo (discussione | contributi)
spostato a Kanjavec, il nome con il quale il monte è conosciuto attualmente
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Cima degli AgnelliKanjavec
|immagine =
|image_text =
Riga 22:
|codice = II/C-34.I-E.8.a
}}
{{C|esonimo italiano desueto|Slovenia|novembre 2014}}
La '''Cima degli Agnelli'''<ref>[http://www.valloalpino.com/dati/Cime_1Pagina2.html Cime e valichi alpini di confine : Vallo alpino del littorio nelle attuali Slovenia e Croazia (1920-1943)]</ref>, (2.568 {{m s.l.m.}} - in [[Lingua slovena|sloveno]] ''Kanjavec'') è una montagna della [[Slovenia]] compresa nel [[Parco nazionale del Tricorno|Parco Nazionale del Triglav]].
La vetta è situtata tra [[Dolič]] e [[Prehodavci]]. Dalla cima si può godere di una bellissima vista del [[Monte Tricorno]] e di tutte le [[Alpi Giulie]]. Quando il cielo è particolarmente limpido e c'è buona visibilità si può vedere il [[mare Adriatico]] a sud ovest. Sull'altro versante invece si vedono le cime più alte dell'[[Austria]].
 
Il '''Kanjavec''' (2.568 {{m s.l.m.}}) è una montagna della [[Slovenia]] compresa nel [[Parco nazionale del Tricorno|Parco Nazionale del Triglav]]. La vetta è situtatasituata tra le selle [[Dolič]] e [[Prehodavci]]. DallaLa salita, di difficoltà escursionistica, è perlopiù di interesse panoramico, dalla cima infatti si può godere di una bellissima vista del [[Monte Tricorno]] e di tutte le [[Alpi Giulie]]. Quando il cielo è particolarmente limpido e c'è buona visibilità si può vedere il [[mare Adriatico]] a sud ovest. Sull'altro versante invece si vedono le cime più alte dell'[[Austria]].
Tra il 1920 e il 1943 si trovava sulla linea di confine tra il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e la [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]].
Tra il 1920 e il 1943 si trovava sulla linea di confine tra il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e la [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] e in questo periodo in Italia assunse l'esonimo di '''Cima degli Agnelli''' <ref>[http://www.valloalpino.com/dati/Cime_1Pagina2.html Cime e valichi alpini di confine : Vallo alpino del littorio nelle attuali Slovenia e Croazia (1920-1943)]</ref>,
 
==Ascensioni==