XMMXCS 2215-1738: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari +date in italiano +Portale, typos fixed: E' → È |
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - Massa |
||
Riga 49:
Scoperto nel 2006, XMMXCS 2215-1738 è uno degli ammassi di galassie più distanti che si conoscano. È avvolto da gas intergalattico che ha una temperatura di 10 milioni di gradi.<ref>http://www.cmu.edu/cmnews/extra/060615_galaxy.html</ref> La sua massa è stimata in 500 trilioni di [[masse solari]]. Questo ammasso è stato scoperto e studiato grazie al [[XMM-Newton]] e al [[Keck Telescope]]. È sorprendentemente vasto e si è evoluto in ammasso quando l'universo aveva un'età di soli 3 miliardi di anni.
XMMXCS 2215-1738 contiene centinaia di galassie rossastre circondate da gas che emettono raggi X.<ref>http://www.news.ucdavis.edu/search/news_detail.lasso?id=7769 "Galaxy Cluster Most Distant from Earth Found, 5 giugno 2006, UC DAVIS</ref> Come accennato si presume che abbia una [[massa (fisica)|massa]] 500 trilioni di volte la massa del [[Sole]], in gran parte costituita da [[materia oscura]].<ref name="physorg.com"/><ref>http://www.highbeam.com/doc/1G1-146854459.html The Journal (Newcastle, England) 10 giugno 2006</ref>
{{quote|L'esistenza di un ammasso formatosi così precocemente nella storia dell'universo getta una sfida alle nostre convinzioni su come di siano formate le galassie.|Adam Stanford, research scientist at UC Davis and the Lawrence Livermore National Laboratory.<ref>http://www.universetoday.com/8232/most-distant-galaxy-cluster-discovered/</ref>}}
|