Lippe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nomi delle sezioni con la lettera maiuscola e modifiche minori
Riga 52:
 
==Storia==
Lo stato di Lippe era collocato tra il fiume [[Weser]] e la parte sud-ovest della [[Foresta di Teutoburgo |Selva di Teutoburgo]]. Il fondatore di Lippe fu Bernardo I che ricevette questi territori dall'Imperatore [[Lotario III del Sacro Romano Impero|Lotario III]] nel [[1123]]; Bernardo I assunse il titolo di Signore di Lippe. Nel 1150 egli estese il suo feudo incorporando [[Detmold]] che da allora ne fu la capitale. I successori di Bernardo ottennero diverse contee: Simone V fu il primo reggente di Lippe a definirsi "[[Conte]]" essendo signore di Schwalenberg, Biesterfeld e Weissenfeld, Sternberg (1405), estendendosi sulla destra del Weser, lungo le pendici della selva di Teutoburgo. Simone V divenne conte dell'Impero (1529), rendendo la contea feudo immediato (''Graf von und zur Lippe''). Egli con proprio decreto del 29.9.1535 suddivise e riordinò l'amministrazione dello staterello in vari distretti (Detmold, Alverdissen, Barntrup, Blomberg, Brake, Hohenhausen, Horn, Lipperode, Schieder, Schwaleneberg, in condominio con il principato di Paderborn fino al 1808, Sternberg e Varenholz).
 
Alla morte poi di Simone VI nel [[1613]], Lippe venne divisa (1616) in tre contee con Lippe-Detmold affidata a Simon VII, [[Lippe-Brake]] a Otto e [[Lippe-Alverdissen]] a [[Filippo I di Schaumburg-Lippe|Filippo]]. La contea di Lippe-Brake venne riunita alla linea principale di Detmold nel [[1709]]. Un altro ramo della famiglia venne fondato da Jobst Hermann, figlio del Conte Simone VII, che divenne il fondatore della linea di [[Lippe-Biesterfeld]].
Riga 63:
Col primo censimento del 1776 lo stato aveva 49.416 sudditi e nel 1788 61.762.
 
===ilIl principato di Lippe===
I conti di Lippe-Detmold vennero onorati del titolo di principi dell'Impero nel [[1789]].
Il principato, con Bernhard (-1820), sotto la reggenza della madre Pauline von Anhalt Bernburg (1802-20), entra nel 1807 nella Confederazione del Reno e poi nella Confederazione Germanica (1815).