SmoKings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Yackyack (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 58:
== Critica ==
Il film è stato collegato all'''immaginario cinematografico'' legato all'opera di [[Quentin Tarantino]], e vi sono state riconosciute alcune citazioni di [[Le iene (film)|le iene]].<ref name = rep2>''"SmoKings", quei bastardi senza gloria: i fratelli che assaltarono la lobby del tabacco'', [[La Repubblica]]; articolo del 26 novembre 2014 su [http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/11/26/news/smokings_-101299306/ www.repubblica.it] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
Pur muovendosi nel solco del cinema [[documentario|documentaristico]] SmoKings adotta almeno in parte il linguaggio del [[Film di gangster|gangster movie]].<ref name=last>''“SmoKings” premiato a Firenze'', [[La Stampa]]; articolo di Daniele Cavalla dell'8 dicembre 2014, on-line su [http://www.lastampa.it/2014/12/08/torinosette/pillole-di-cinema/smokings-premiato-a-firenze-GGXfrOHMZQtaP1W1G7lJxN/pagina.html http://www.lastampa.it] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
 
Nella sua recensione su [[MYmovies.it]] Paola Casella ha definito il film come ''un documentario che smonta e rimonta i nostri preconcetti in tema di liceità e morale, ribaltando i piani narrativi e i punti di vista'', e riconosce al regista il merito di avere evitato l'errore di dipingere i due protagonisti come eroi e anche quello, diametralmente opposto, di demonizzarne l'operato.<ref name=mymo>''SmoKings '', [[MYmovies.it]]; recensione di Paola Casella su [http://www.mymovies.it/film/2014/smokings/ www.mymovies.it] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>