Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: aggiunto paragrafo 2011 - 2015
Devbug (discussione | contributi)
m 2011-2015: efficienza energetica ed energia sostenibile: corretto titolo paragrafo; rimosso titolo paragrafo; aggiunta segnalazione di assenza fonti; revisione dello stile di alcune affermazioni; integrazione collegamenti interni
Riga 226:
* Nel 2005 Enel cedette il 62,75% (il restante 37,25% fu ceduto nel 2006) di Wind a Weather Investments S.A.R.L. società facente capo a l'imprenditore egiziano [[Naguib Sawiris]], all'epoca amministratore delegato del gruppo [[Orascom]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/27/Wind_ceduta_adesso_parlera_egiziano_co_8_050527021.shtml|titolo=Wind ceduta, adesso parlerà egiziano|27 maggio 2005|accesso=123 febbraio 2015 |sito= Corriere della Sera.it|autore=Federico De Rosa}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/economia/enelcedewi/enelcedewi/enelcedewi.html|titolo=Enel cede il controllo di Wind ora la Weather è al 62,75 per cento|11 agosto 2005|accesso=23 febbraio 2015 |sito= la Repubblica.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=668924&chId=30&artType=Articolo&back=0|titolo=Enel cede Wind ma resta nelle tlc|26 maggio 2005 2005|accesso=23 febbraio 2015 |sito= il Sole 24 Ore.com}}</ref>
 
=== 2010 - presente ===
===2011-2015: efficienza energetica ed energia sostenibile===
 
Tale periodo fu caratterizzato dalla nomina del nuovo [[Consiglio di amministrazione]] i cui principali obiettivi furono il riassetto delle attività all'estero e riduzione del debito.{{senza fonte}}
 
====Attività industriali====
 
*Nel 2011 Enel inaugurò a [[Brindisi]] presso la [[Centrale ENEL Federico II]] il primo impianto pilota in Italia per la cattura dell'[[anidride carbonica]].<ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1641324|sito=enel.com|data=01 marzo 2011|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=408374&IDCategotia=470|sito= lagazzettadelmezzogiorno.it|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenreport.it/_archivio2011/?page=default&id=9189|sito=http://www.greenreport.it/_archivio2011/?page=default&id=9189|data=01 marzo 2011|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.minambiente.it/comunicati/il-ministro-prestigiacomo-brindisi-linaugurazione-dellimpianto-ccs-dellenel|sito=minambiente.it|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
* Nel 2011 Enel distribuzioneinaugurò realizzò in Italia, ina [[MoliseBrindisi]] nellapresso zona dila [[Isernia]],Centrale laENEL primaFederico rete intelligente ovvero [[Smart gridII]], in grado di regolare con efficienza il flussoprimo bidirezionaleimpianto dipilota energiain elettricaItalia prodottaper dala energiecattura rinnovabili. Ldell'investimento[[anidride complessivo per questo progetto ammontò a 10 milioni di eurocarbonica]].<ref>{{cita web|url=httphttps://ricercawww.repubblicaenel.it/repubblicait-IT/archiviomedia/repubblicacomunicati/2011/12/07/intelligenza-entra-in-casarelease.htmlaspx?iddoc=1641324|sito=repubblicaenel.itcom|data=0701 dicembremarzo 2011|accesso=2221 marzo 20112015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enellagazzettadelmezzogiorno.it/ewcmGdM_traduci_notizia.php?IDNotizia=408374&IDCategotia=470|sito= lagazzettadelmezzogiorno.it|accesso=21 marzo 2015}}</salastamparef><ref>{{cita web|url=http:/comunicati/1648105-4_PDF-1www.pdfgreenreport.it/_archivio2011/?page=default&id=9189|sito=enelhttp://www.greenreport.it/_archivio2011/?page=default&id=9189|data=0401 novembremarzo 2011|accesso=2221 marzo 20112015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.alternativasostenibileminambiente.it/articolocomunicati/retiil-intelligentiministro-enelprestigiacomo-partebrindisi-dalinaugurazione-iserniadellimpianto-laccs-rivoluzione-smart-0511.htmldellenel|sito=alternativasostenibileminambiente.it|data=05 novembre 2011|accesso=2221 marzo 2015}}</ref>.
* Nel 2012 Enel e2011 [[RenaultEnel Distribuzione]] collaboraronorealizzò pernel la[[Molise]] riuscitanella di un innovativo modello che consentissezona di indicare[[Isernia]], inla tempoprima realerete alintelligente clienteovvero la[[Smart localizzazionegrid]], deiin puntigrado di ricaricaregolare Enelcon piùefficienza viciniil rispettoflusso allabidirezionale suadi posizioneenergia eelettrica leprodotta informazionida sullaenergie loro disponibilitàrinnovabili. InL'investimento precedenza,complessivo collaborazioniper siquesto ebberoprogetto anche con altre case produttrici come [[Opel]], [[Mercedes]] e [[Piaggio]]ammontò a dimostrazione10 dell'impegno nei progettimilioni di mobilità elettrica, alla base della realizzazione delle [[Smart City]], le città intelligenti del futuroeuro.<ref>{{cita web|url=http://wwwricerca.enelrepubblica.it/it-ITrepubblica/mediaarchivio/comunicatirepubblica/release.aspx?iddoc=1651246|sito=enel.it|data=16 marzo 2012|accesso=24 marzo 2015}}<2011/ref><ref>{{cita web|url=http:12/07/www.electricmotornews.com/veicoliintelligenza-ecologici/automobili/renaultentra-automobili/integrazionein-della-mobilita-da-enel-e-renaultcasa.html|sito=electricmotornewsrepubblica.comit|data=1707 marzodicembre 20122011|accesso=2422 marzo 20152011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/docewcm/report2011salastampa/bilancio_sostenibilita_2011.pdf|sito=enel.com|accesso=03 aprile 2015}}<comunicati/ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it1648105-4_PDF-IT/media_investor/comunicati/release1.aspx?iddoc=1648264pdf|sito=enel.it|data=1004 novembre 2011|accesso=0322 aprilemarzo 20152011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.electricmotornewsalternativasostenibile.comit/veicoli-ecologici/automobili/opelarticolo/reti-intelligenti-enel-ricaricaparte-leda-opelisernia-amperala-rivoluzione-smart-0511.html|sito=electricmotornewsalternativasostenibile.comit|data=1505 novembre 2011|accesso=0322 aprilemarzo 2015}}</ref>.
* Nel 2012 Enel e [[Renault ]], nell'ambito della mobilità elettrica e [[Smart City]], collaborarono per la produzione di un modello d'auto che consentisse di indicare in tempo reale al cliente la localizzazione dei punti di ricarica Enel più vicini rispetto alla sua posizione e le informazioni sulla loro disponibilità. In precedenza, collaborazioni si ebbero anche con altre case produttrici come [[Opel]], [[Mercedes]] e [[Piaggio]].<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1651246|sito=enel.it|data=16 marzo 2012|accesso=24 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.electricmotornews.com/veicoli-ecologici/automobili/renault-automobili/integrazione-della-mobilita-da-enel-e-renault|sito=electricmotornews.com|data=17 marzo 2012|accesso=24 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/doc/report2011/bilancio_sostenibilita_2011.pdf|sito=enel.com|accesso=03 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1648264|sito=enel.it|data=10 novembre 2011|accesso=03 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.electricmotornews.com/veicoli-ecologici/automobili/opel/enel-ricarica-le-opel-ampera|sito=electricmotornews.com|data=15 novembre 2011|accesso=03 aprile 2015}}</ref>
 
====Attività societarie====
 
* Nel 2012 Enel mise in vendita il 5,1% di [[Terna (azienda)]] ancora in suo possesso, uscendo definitivamente dalla rete ad alta tensione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/01/31/news/enel_conti_stabili_nonostante_la_crisi_grazie_al_contri
buto_delle_reti_e_delle_rinnovabili-29100758/|sito=repubblica.it|data=31 gennaio 2012|accesso= 16 marzo 2015}}</ref>
* Nel 2013 Enel siglò a [[Sochi]] un accordo per la vendita del 40% di Artic Russia, una [[joint venture]] con [[Eni]], che a sua volta controllava il 49% di SeverEnergia, per 1,8 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/09/24/news/enel_vende_in_russia_severenergia_a_rosneft_per_1_8_mld_-67162321/|sito=repubblica.it|data=24 settembre 2013|accesso=16 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/14_marzo_12/enel-crescita-profitti-2013-ecd9b1c4-a9ca-11e3-9476-764b3ca84ea2.shtml|sito=corriere.it|data=12 marzo 2014|accesso=16 marzo 2015}}</ref>
* Nel maggio del 2014 venne eletta [[presidente]] del consiglio di amministrazione, [[Maria Patrizia Grieco]], prima donna presidente dell'Enel.e [[Francesco Starace]] nominato [[amministratore delegato]]. Principali obiettivi perseguiti furono il riassetto delle attività in [[Iberia]] e in [[America Latina]] e riduzione del debito.<ref>{{cita web|url=http://archivio.internazionale.it/news/enel/2014/05/22/assemblea-rinnova-cda-maria-patrizia-grieco-presidente|sito=internazionale.it|data=22 maggio 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-11-03/patrizia-grieco-enel-un-mandato-segno-discontinuita-154253.shtml?uuid=ABL1wp9B|sito=ilsole24.com|data=01 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/05/enel-vende-22-spagnola-endesa-ricavo-previsto-26-36-miliardi/1193785/|sito=ilfattoquotidiano.it|data=05 novembre 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1662250|sito=enel.it|data=31 luglio 2014|accesso=14 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-12-14/enel-vara-riassetto-sud-america-081334.shtml?uuid=AB2J0bQC|sito=ilsole24ore.com|data=14 dicembre 2014|autore=Laura Serafini|accesso=14 aprile 2015}}</ref>
 
====Attività di ricerca e sviluppo====
 
* Nel 2011 Enel firmò un protocollo d'intesa con il [[Comune di Roma]] e l'[[Università di Roma La Sapienza]] per la realizzazione e installazione di [[Diamante]], una [[centrale fotovoltaica]] in grado di accumulare e conservare l'energia prodotta, rendendola disponibile anche in assenza di luce solare.<ref>{{cita web|url=http://www.sviluppoenergetico.it/risparmio-energetico/a-roma-il-diamante-fotovoltaico/|sito=sviluppoenergetico.it|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-04-14/diamante-sole-valle-giulia-162355.shtml?uuid=AatSJALE|sito=ilsole24ore.com|data=14 aprile 2011|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
* Nel 2011 [[Enel Distribuzione]] società che gestisce la rete di distribuzione di Enel e [[NEC Corporation]], raggiunsero un accordo di [[partnership]] strategica con il fine di sviluppare nuove tecnologie e soluzioni nell'ambito delle [[Smart grid]].<ref>{{cita web|url=http://www.agenziarepubblica.it/news/7a545895-c95c-4116-bac7-1a3df762c6c5/Nec-ed-Enel-insieme-per-lo-sviluppo-delle-smart-grids.aspx|sito=agenziarepubblica.it|data=20 aprile 2011|accesso=22 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1642827|sito=enel.it|data=20 aprile 2011|accesso 22 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://orizzontenergia.it/news.php?id_news=552|sito=http://orizzontenergia.it/|data=20 aprile 2011|accesso=22 marzo 2015}}</ref>
*Nel Tra il 2012 e il 2014 [[Enel distribuzioneDistribuzione]] e [[General Electric]] raggiunserocollaborarono unin accordoprogetti di collaborazionericerca chenegli prevedeva lo sviluppo di progetti diambiti dell'efficienza energetica, finalizzatoe alladella riduzione delle emissioni di CO2 su tutto il territorio nazionale. Tale accordo ebbe durata fino a dicembre 2014.<ref>{{cita web|url=http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=4122110&dt=2012-02-27&src=AGI|sito=repubblica.it|data=27 febbraio 2012|accesso=22 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-it/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1650985|sito=enel.it|data=27 febbraio 2012|accesso=22 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/articoli-preview/enel-e-ge-alleati-nell-energia-pulita-1759791|sito=milanofinanza.it|data=28 febbraio 2012|accesso=22 marzo 2015|autore=Giorgio Migliore}}</ref>
* Nel 2012 Enel e Huaneng Clean Energy Research Institute siglarono un protocollo d'intesa finalizzato a rafforzare la cooperazione nello sviluppo di tecnologie in materia di [[carbone pulito]], energia rinnovabile e [[generazione distribuita]].<ref>{{cita web|url=http://www.rinnovabili.it/ambiente/carbone-pulito-cina-italia-666/|sito=rinnovabili.it|data=14 ottobre 2013|accesso=24 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/ewcm/salastampa/comunicati/1651265-3_PDF-1.pdf|sito=enel.it|data=19 marzo 2012|accesso=24 marzo 2015}}</ref>
 
====Altre eventi====
 
* Nel 2011 Enel entrò a far parte del [[United Nations Global Compact]], l'iniziativa creata dalle [[Nazioni Unite]], in tema di sostenibilità economica, sociale e ambientale, che raggruppa aziende da tutto il mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-it/media/press_releases/enel-ed-endesa-nel-global-compact-lead-dell-146-onu/r/1640396|sito=enel.com|data=28 gennaio 2011|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
====Attività di sostenibilità====
* Nel 2011 Enel entròvenne aammessa nel farFTSE4Good parteIndex deldella [[UnitedBorsa Nationsdi Global CompactLondra]], lche misura il comportamento delle imprese nell'iniziativaambito della sostenibilità ambientale, nelle relazioni creatacon dallegli [[Nazioni Unitestakeholder]], innel temarispetto didei sostenibilitàdiritti economicaumani, socialenella equalità ambientale,delle checondizioni raggruppalavorative aziende dae tuttonella illotta mondoalla corruzione.<ref>{{cita web|url=http://www.rinnovabili.it/storico/enel-ammessa-nellindice-ftse4good-della-borsa-di-londra/|sito=rinnovabili.it|data=14 marzo 2011|accesso 21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-it/media/press_releases/enel-edammessa-endesanell-nel146-globalindice-compactftse4good-leaddella-dellborsa-146di-onulondra/r/16403961641705|sito=enel.comit|data=2814 gennaiomarzo 2011|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
* Nel 2011 Enel vennefirmò ammessaun nel[[accordo FTSE4Goodquadro]] Index delladi [[Borsacooperazione]] dicon Londrail Programma alimentare mondiale ([[WFP]]) chedelle misuraNazioni ilUnite, comportamentonella dellelotta impresealla nellfame nel mondo e ai cambiamenti climatici. L'ambitoammontare delladel sostenibilitàprogetto ambientale,fu nelledi relazioni8 conmilioni glidi [[stakeholder]],euro nele rispettocomprendeva deila dirittiproduzione umanie distribuzione di stufe da cucina ad alta efficienza, nellal'installazione qualitàdi delleimpianti condizionifotovoltaici lavorativepresso le sedi logistiche del WFP e nellasostegno lottaa allainterventi corruzioneumanitari.<ref>{{cita web|url=http://wwwfinanza.tgcom.rinnovabilimediaset.it/storico/enel-ammessa-nellindice-ftse4good-della-borsa-di-londranews/dettaglio_news.asp?id=201112061814081604&chkAgenzie=PMFNW|sito=rinnovabilimediaset.it|data=1406 marzodicembre 2011|accesso=22 21marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.areapress.it/vediarticolo.asp?id=20597|sito=areapress.it|data=06 dicembre 2011|accesso=22 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.comit/it-itIT/media/press_releasescomunicati/enel-ammessa-nell-146-indice-ftse4good-della-borsa-di-londra/r/1641705release.aspx?iddoc=1644824|sito=enel.it|data=1416 marzogiugno 2011|accesso=2122 marzo 2015}}</ref>
* Nel 20112012 Enel firmòconfermò unla sua presenza all'[[accordoExpo quadro2015]] diaggiudicandosi [[cooperazione]]due congare ilper Programmala alimentarerealizzazione mondialedi ([[WFPSmart grid]]) delle Nazioni Unite, nellauna lottarete allaintelligente fameper nel mondo e ai cambiamenti climatici. L'ammontare del progetto fu di 8 milioni di euro e comprendevaottimizzare la produzione e distribuzione di stufe da cucina ad alta efficienza, ldell'installazione di impianti fotovoltaici presso le sedi logistiche del WFP e sostegno a interventi umanitarienergia.<ref>{{cita web|url=http://finanzawww.tgcom.mediasetenel.it/newsit-IT/dettaglio_newsmedia/comunicati/release.aspaspx?ididdoc=201112061814081604&chkAgenzie=PMFNW1651505|sito=mediasetenel.it|data=0611 dicembreaprile 20112012|accesso=2217 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.areapressexpo2015.itorg/vediarticolo.asp?id=20597|sito=areapress.it|data=06 dicembre 2011|accesso=22 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https:partner//www.enel.it-/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1644824smart-energy---lighting-solutions-partner|sito=enelexpo2015.it|data=16 giugno 2011org|accesso=2217 marzo 2015}}</ref>
*Nel 2012 Enel confermò la sua presenza all'[[Expo 2015]] aggiudicandosi due gare per la realizzazione di Smart grid, una rete intelligente per ottimizzare la distribuzione dell'energia.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1651505|sito=enel.it|data=11 aprile 2012|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.expo2015.org/it/partner/enel-/-smart-energy---lighting-solutions-partner|sito=expo2015.org|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
 
== Attività ==