Matrix Reloaded: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
Nonostante la grande attesa che precedette Matrix Reloaded, critica e pubblico definirono in modo unanime il film come un seguito molto inferiore rispetto al predecessore. Sebbene sia giustificabile il fatto che Reloaded non abbia una conclusione, aspetti come lo sviluppo della trama e le lungaggini hanno reso l'opera noiosa in alcuni punti e semplicemente mal congegnata in altri.
 
Viene in particolare dato grande risalto alle sezioni di combattimento con coreografie elaborate che arrivano a durare diversi minuti e che alcuni spettatori non appassionati del genere hanno trovato prettamente noiose e senza un vero motivo a livello di trama. La struttura del film in generale seguiva lo schema "scena d'azione" - "dialogo" - "scena d'azione" - "dialogo" rendendo macchinoso il procedere dell'opera. Oltre questi aspetti, l'uso massiccio di computer grafica se in alcuni punti è difficile da notare, in altri appare lampante e noned è difficilefacilmente notarevisibile, ad esempio nel combattimento con i cloni di Smith, diverse incongruenze nelle movenze di Neo e dei cloni dovute appunto alla gestione delle animazioni.
 
Nei fan del primo episodio è nato così parecchio risentimento, tanto che alcuni si sono imposti di non vedere a priori [[Matrix Revolutions]]. Una moltitudine di spettatori si è poi convinta (contrariamente a quanto affermano invece i registi) che i due seguiti di [[Matrix]] siano stati pensati soltanto dopo il successo del primo, proprio perché in termini di trama e sceneggiatura vi è stata una netta curva discendente nei contenuti e nella realizzazione.