Canzone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 179:
Un caso a parte è stato quello di [[Paolo Conte]], già citato come autore, che negli anni Ottanta ha raggiunto il successo internazionale come cantautore [[jazz]]. Questo artista può essere considerato l'epigono delle scuole milanese e genovese degli anni Sessanta, con i cui esponenti aveva collaborato.
Ma la vera novità degli anni Ottanta sono stati due cantanti che, dopo essere arrivati fra gli ultimi a Sanremo, dove avevano scandalizzato per le loro voci impastate e roche, agli antipodi del "bel canto", e per i temi ed il lessico decisamente scorretti, sono tuttora i "''
Il successo sanremese non è invece mancato ad [[Eros Ramazzotti]], anch'egli cantante dalla voce non conforme ai canoni della tradizione, in quanto decisamente nasale, ma proprio per questo efficace nell'esprimere la "normalità" e la "autenticità", in cui hanno potuto riconoscersi tanti ragazzi di periferia.
Riga 194:
Negli [[anni 1990|anni novanta]] sono diventati popolari generi musicali che fino ad allora erano noti solo a minoranze di appassionati ed eseguiti in cantine, centri sociali e piccoli locali.
[[Jovanotti]] ha fatto conoscere il ''[[rap]]'' al pubblico italiano, seguito dagli [[Articolo 31]] e dai [[Sottotono]]. Successivamente si sono affermati ''
Negli stessi anni ha raggiunto la popolarità, grazie a [[Elio e le storie tese]] ed ai [[Pitura Freska]], il genere [[rock demenziale|demenziale]] e ''[[trash]]'', che pure vantava un trentennio di storia.
|