Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 37:
}}
 
'''Enel Green Power S.p.A.''' è una [[multinazionale]] italiana nata come ''spin-off'' di [[Enel]] il 1°º dicembre 2008 per le attività di generazione elettrica nei settori [[energia solare|solare]], [[energia geotermica| geotermico]], [[energia eolica|eolico]], [[idroelettrico]] e [[biomasse]]. Ha sede in [[Roma]] ed opera in [[Italia]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Grecia]], [[Europa dell’Est]], [[Stati Uniti]], [[Canada]], [[Messico]], [[Sud America]] e [[Sud Africa]].
{{TOClimit|3}}
== Storia ==
Enel Green Power viene fondata il 1°º dicembre del [[2008]] per concentrare le attività di [[Enel]] nella produzione di energia da [[fonti rinnovabili]]. Al momento della sua costituzione rappresentava la più grande realtà europea nel settore delle energie rinnovabili tanto per capacità installata quanto per presenza internazionale<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Renda | nome=Francesco | cognome2=Ricciuti | nome2=Francesco | titolo=Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel | editore=Firenze University Press| città=Firenze| anno=2010| p=88 }}</ref>.
 
In seguito alla sua fondazione sono state progressivamente conferite ad Enel Green Power le attività del ramo delle rinnovabili sino ad allora detenute da [[Enel Produzione Spa]] in Italia e quelle facenti capo ad [[Enel Investment Holding]] all’estero ([[Enel Latin America BV]], [[Enel Erelis]], [[Endesa]])<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Renda | nome=Francesco | cognome2=Ricciuti | nome2=Francesco | titolo=Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel | editore=Firenze University Press| città=Firenze| anno=2010| pp=88-90 }}</ref>.
Riga 47:
 
== Attività produttiva ==
Enel Green Power opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a livello globale: è presente in 4 continenti ([[Europa]], [[Nord America]], [[Sud America]], [[Africa]]) con 735 impianti attivi a marzo del 2015. In ciascun paese l'attività è gestita attraverso una divisione nazionale. Il mix di produzione comprende geotermico, idroelettrico, solare, biomasse ed eolico, capace di produrre complessivamente 9.789 MW (marzo 2015)<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
 
=== Produzione di energia elettrica ===
Nell'articolazione della produzione per il 2014 il segmento eolico ha rappresentato la principale quota percentuale, 5.860 MW, che corrispondono a poco meno del 60% del totale prodotto globalmente da Enel Green Power. L'energia idroelettrica ha fornito 2.624 MW (26,8% del totale); l'energia geotermica 833 MW (8,5% del totale); l'energia solare 433 MW (4,4% del totale); e l'energia da biomasse 39 MW (0,4% del totale)<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
 
Riga 67:
| Bulgaria || 42 || - || - || - || - || 42
|-
| Grecia || 200 || 20 || - || 88 || - || 308
|-
| Romania || 498 || - || - || 36 || - || 534
Riga 85:
| Brazile|| 283 || 93 || - || - || - || 376
|-
| Cile || 381 || 92 || - || 136 || - || 609
|-
| Costarica || 24 || 31 || - || - || - || 55
Riga 124:
 
==== Fotovoltaico e solare termico ====
A Enel Green Power fa capo anche Enel.si, società operante nel settore del [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaico]] con una quota di mercato di circa 15%; presente anche nel [[Impianto solare termico|solare termico]] Enel.si opera direttamente e attraverso una rete in [[franchising]] di circa 400 installatori.
 
==== Solare termodinamico e CSP (Concentrated Solar Power) ====
Riga 147:
 
[[File:Enel Green Power - International Presence.png|thumb|upright=2.75|Presenza internazionale (marzo 2015) - Le aree grigio/verdi indicano i paesi dove Enel Green Power ha partecipato o intende partecipare a gare<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests">{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/events_news/news/release.aspx?iddoc=1663326|sito=Enel Green Power|titolo= EGP in Global Green Energy Contests|data=24 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>]]
=== Europa ===
==== Bulgaria ====
 
Riga 172:
In [[Turchia]] Enel Green Power ad inizio 2015 è in gara per la realizzazione di centrali fotovoltaiche per 600 MW.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/>
 
=== Nord America ===
==== Stati Uniti d'America e Canada ====
 
Negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]] produce energia idroelettrica, geotermica, eolica e a biomasse con [[Enel Green Power North America]] (precedentemente nota come Enel North America<ref>{{cita web|url=http://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=26947|sito=Bloomberg|titolo= Company Overview of Enel Green Power North America, Inc|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>) controllata da Enel Green Power per una capacità totale di 2.083 MW (1.980 MW negli USA e 103 in Canada).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/unitedstates/|sito=Enel|titolo= USA|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
=== Centro America ===
==== Costa Rica ====
Tramite [[Enel de Costa Rica, S.A]], controllata di [[Enel Green Power Latin America]], in [[Costa Rica]] produce energia elettrica per un totale di 55 MW da energia eolica (24 MW) e da energia idroelettrica (31 MW).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/costarica/|sito=Enel|titolo=Costa Rica|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/costarica/|sito=Enel Green Power|titolo= Costa Rica|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> La nuova centrale idroelettrica di Chucás in costruzione porterà ulteriori 50 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/en-GB/mxca/power_plants/plants/costarica/chucas/|sito=Enel Green Power|titolo= Chucás Hydroelectric plant|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sooilandgas.com/industrynews/enel-secures-eur10m-funding-for-renewable-energy-projects-in-mexico-costa-rica-news-23541918172|sito=Spencer Ogden Oil+Gas|titolo=Enel secures EUR10m funding for renewable energy projects in Mexico, Costa Rica|data=19 dicembre 2012|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iagua.es/noticias/usos-energeticos/14/03/25/fcc-construira-en-costa-rica-una-central-hidroelectrica-para-enel-green-power-47347|sito=iagua|titolo= FCC construirá en Costa Rica una central hidroeléctrica para Enel Green Power |accesso=18 marzo 2015|lingua=Spagnolo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://renewables.seenews.com/news/simest-to-invest-in-enel-green-power-projects-in-costa-rica-mexico-323275|sito=SeeNews Renewables|titolo= Simest to invest in Enel Green Power projects in Costa Rica, Mexico|data=18 dicembre 2012|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese|autore= Dobromir Gyulev}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ecoletravel.com/blog/?p=86|sito=Ecole Travel|titolo=Enel Green Power Expands Hydroelectric Operations in Costa Rica|data=4 aprile 2011|accesso=18 marzo 2015|autore=Leonardo Taborda}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.costaricanewssite.com/enel-begins-construction-of-hydroelectric-plant-in-costa-rica/|sito=Costa Rica News|titolo= Enel begins construction of hydroelectric plant in Costa Rica|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.renewableenergyworld.com/rea/news/article/2011/05/chucas-hydro-project-construction-begins-in-costa-rica|sito=Renewable Energy World|titolo= Chucas Hydro Project Construction Begins in Costa Rica|data=23 marzo 2011|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
Riga 184:
In [[Guatemala]] con [[Enel Green Power Guatemala]] produce 163 MW di energia idroelettrica.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/guatemala/|sito=Enel|titolo=Guatemala|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/guatemala/|sito=Enel Green Power|titolo=Guatemala|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.power-technology.com/projects/palo-viejo-hydroelectric-plant/|sito=Power Technology|titolo= Palo Viejo Hydroelectric Plant, El Quiché, Guatemala|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
 
==== Messico ====
Enel è presente in [[Messico]] dal 2007. Tramite Enel Green Power produce energia per 399 MW da energia eolica (346 MW) e da energia idroelettrica (53 MW).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/mexico/|sito=Enel|titolo=Messico|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/mexico/|sito=Enel Green Power|titolo=Messico|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/energietradizionali/2014/01/13/Enel-firma-intesa-Messico-geotermia_9892941.html|sito=ANSA.it|titolo= Enel firma intesa con Messico su geotermia|data=14 gennaio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2015/03/04/enel-green-power-nuovo-impianto-eolico-in-messico/076b7ccf-15ad-45e7-847c-b35f045db0c4|sito=First Online|titolo= Enel Green Power, nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,687986/Enel_Green_Power_attiva_un_nuovo_impianto_eolico.aspx?refresh_ce|sito=La Stampa|titolo=Enel Green Power attiva un nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
Riga 221:
{{references}}
 
== Voci correlate ==
* [[Energie rinnovabili]]
* [[Economia verde]]