Shadow (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: Mac OS XmacOS (2)
Riga 27:
}}</ref>
 
Con tale meccanismo, la password cifrata viene memorizzata nel file '''/etc/shadow''', che tramite il meccanismo dei [[Permessi (Unix)|permessi]] è accessibile in lettura e scrittura solo ad utenti privilegiati (''root''); le password cifrate non sono quindi più memorizzate nel file <code>/etc/passwd</code>, che è invece accessibile in lettura a tutti gli utenti del sistema, ed al loro posto vi si trova una semplice <code>x</code>, ad indicare che il valore è memorizzato altrove.
 
I programmi che necessitano di effettuare autenticazione possono operare in due modi:
* essi sono eseguiti direttamente con i privilegi necessari per leggere il file <code>/etc/shadow</code>;
* essi ricorrono ad un programma esterno che, tramite i permessi [[setuid e setgid]], acquisisce i privilegi necessari per effettuare la sola operazione di verifica di una password.
 
Il file <code>/etc/shadow</code>, come il file <code>/etc/[[passwd]]</code>, sono [[file di testo]], e quindi possono essere aperti con un [[editor di testo]], come ad esempio [[vi (software)|Vi]], [[Emacs]], [[Gedit]], [[Kate]] o [[Notepad]].
Riga 45:
|opera=[[FreeBSD]] Man Pages
|accesso=03-03-2010
|lingua=en}}</ref> e [[Mac OS XmacOS]]<ref>{{cita web
|url=http://developer.apple.com/mac/library/documentation/Darwin/Reference/ManPages/man8/pwd_mkdb.8.html#//apple_ref/doc/man/8/pwd_mkdb
|titolo=pwd_mkdb
|opera=[[Mac OS XmacOS]] Man Pages
|accesso=03-03-2010
|lingua=en}}</ref> esiste un meccanismo del tutto analogo, in cui le password cifrate sono memorizzate nei file <code>/etc/master.password</code> e <code>/etc/spwd.db</code>. Anche con [[AIX (sistema operativo)|AIX]] vi è un meccanismo simile,<ref>{{cita web
Riga 58:
 
== Formato del file /etc/shadow ==
Ogni riga descrive un utente del sistema, ed è composta da 9 campi separati dal delimitatore ":" ([[due punti]]).
 
Un esempio di file <code>/etc/shadow</code>: