Samosata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 63:
 
=== Samosata nel Medioevo ===
Fu un naturale punto d'incontro nella lotta tra [[Eraclio I|Eraclio di Bisanzio]] e [[Cosroe II]] nel [[VII secolo]]. <br />
Nel febbraio del [[1098]] a Samosata ({{arabo|ﺳﻤﻴﺴﻂ|Sumaysaṭ}}) l'emiro turco [[Artuqidi|artuqide]] Bulduk, governatore della città, attaccato da [[Balduino di Antiochia]], ne fece a pezzi l'esercito. Nel [[1114]] fu uno dei principali centri [[musulmani]] ostili al [[Conte di Edessa]] a cui si arrese, per essere nuovamente riconquistata dai musulmani intorno al [[1149]].
 
Riga 73:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.newadvent.org/cathen/13422a.htm |Samosata nella Catholic Encyclopedia]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.adiyamanli.org/samsat.htm |informazioni storiche su Samosata]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.catholic-forum.com/saints/define82.htm |Martiri di Samosata]|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.1911encyclopedia.org/Samosata Voce ''Samosata''] dell'[[Enciclopedia Britannica|Encyclopaedia Britannica]] 1911