Lathyrus sativus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 tassobox  | 
				 correggo anno  | 
				||
Riga 31: 
|biautore=[[Linneo|L.]] 
|binome=Lathyrus sativus 
|bidata=[[ 
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> 
|triautore= 
Riga 44: 
}} 
[[File:Lathyrus sativus seeds.JPG|thumb|Cicerchie del [[Molise]], essiccate.]] 
La '''cicerchia''' ('''''Lathyrus sativus''''' <small>[[Linneo|L.]],  
== Elementi nutritivi e tossici == 
Come altre leguminacee, ''L. sativus'' produce semi ad alto contenuto di [[proteina|proteine]].  
I suoi semi tuttavia contengono anche, in quantità variabile, una [[neurotossina]] sotto forma di [[aminoacido]] [[Acido ossalildiamminopropionico|β-N-Oxalyl-L-α,β-diaminopropionico acido]] od ODAP.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = S. L. N. Rao, P. R. Adiga, and P. S. Sarma | titolo = The Isolation and Characterization of β-N-Oxalyl-L-α,β-diaminopropionic acid: A Neurotoxin from the Seeds of Lathyrus sativus | anno = 1964  | rivista = Biochemistry | volume = 3 | numero = 3 | pagine = 432 - 436 | doi = 10.1021/bi00891a022 }}</ref>  
L'ODAP è considerato la causa della malattia detta [[neurolatirismo]], una patologia neurodegenerativa che causa oltre ad effetti immediati nervosi, la paralisi degli arti inferiori del corpo. La malattia è stato riscontrata in seguito a carestie in [[Europa]] ([[Francia]], [[Spagna]], [[Germania]]), nel [[Nordafrica]], nell'[[Asia meridionale]] ed è ancora persistente in [[Eritrea]], [[Etiopia]] ed [[Afghanistan]] quando il seme di specie di ''Lathyrus'' diviene la fonte esclusiva o principale di nutrimento per lunghi periodi.  
Ricerche hanno mostrato che la concentrazione di ODAP nelle piante aumenta in condizioni estreme (ad esempio: siccità), aggravando il problema. 
Riga 66 ⟶ 58: 
== Riconoscimento di ''prodotto agroalimentare tradizionale italiano'' == 
Le regioni [[Lazio]], [[Marche]], [[Molise]], [[Puglia]] ed [[Umbria]] hanno ottenuto dal [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali]], per le ''cicerchie'' prodotte in varie zone delle regioni stesse, il riconoscimento di [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotto agroalimentare tradizionale italiano]]. 
== Voci correlate == 
* [[Cicerchia dell'Alta Murgia]]▼ 
▲*[[Cicerchia dell'Alta Murgia]] 
== Note == 
<references/> 
== Bibliografia == 
* {{Cita libro | autore=[[William Curtis|Curtis, William]] | titolo=[http://www.gutenberg.org/etext/17198 The Botanical Magazine, Vol. 4] | anno=2006 | editore=Project Gutenberg Literary Archive Foundation}} 
Riga 89 ⟶ 79: 
{{Legumi}} 
{{Portale| 
[[Categoria:Vicieae]] 
 | |||