Utente:DAF/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DAF (discussione | contributi) |
DAF (discussione | contributi) |
||
Riga 27:
Tuttavia, è solo con la nascita della ''Federazione Cricket Italiana'' il [[26 novembre]] [[1980]] che il gioco ha cominciato ad essere praticato in modo regolare e continuativo a livello nazionale.
==
[[Immagine:Cricket ball G&M.jpg|thumb|200px|left|Palla da cricket]]
La partita viene disputata tra due squadre composte di undici elementi ciascuna. Si gioca in un campo in erba dalla forma ovale o rettangolare e dalle dimensioni non precisate (solitamente tutto lo spazio disponibile).
Al centro del prato è collocata una corsia, lunga venti metri e larga due, chiamata ''pitch'', ai cui estremi sono posti i tre paletti che formano il ''wickets''.
Le due squadre non schierano entrambe tutti e undici i giocatori; ogni farzione di gioco (''innings''), infatti, vede impegnati gli undici di una squadra nel lanciare la palla e difendere il campo (fielder) e un singolo avversario alla battuta dove, una volta eleiminato, viene sostituito da un compagno di squadra fino all'eliminazione del decimo battitore. Tra un ''innings'' e l'altro, le squadre, invertono i propri ruoli.
▲Lo scopo del gioco è quello di segnare più punti possibili e di non farsi eliminare quando sono in battuta; di non far segnare punti e di eliminare i battitori avversari quando sono al lancio. Vince chi realizza più punti.
▲=== Ruoli dei giocatori ===
Nella squadra in battuta l'unico ruolo è quello del battitore.
Nella squadra al lancio vi sono: il lanciatore, il wicket-keeper (ricevitore) e i fielders (disposti sul campo dal capitano).
|