Gruppo N: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
Riga 12:
==Rally==
[[File:GundeSvanMondello1994.jpg|thumb|left|Una [[Toyota Celica GT-Four]] Gruppo N nel [[1994]]]]
Nei Rally il Gruppo N si divide per classi in base alla cilindrata: N0 fino a 1150 cc, N1 fino a 1400 cc, N2 fino a 1600 cc, N3 fino a 2000 cc, N4 oltre 2000 cc. Una vettura per essere preparata in Gruppo N necessità di una fiche di omologazione, che non tutte le auto stradali hanno. La preparazione consiste nell' allestimento di sicurezza, sostituzione scarico, sostituzione centralina, lavorazione sulla testa, molle e ammortizzatori, montaggio di un differenziale autobloccante, montaggio di un cambio ad innesti frontali che però deve rimanere manuale e con lo stesso numero di rapporti del modello stradale ma accorciati. La carrozzeria e la misura di gomme e cerchi deve rimanere identica al modello stradale, con l' eccezione della classe N4 che può montare una misura leggermente più grande di cerchi. La trazione deve rimanere la stessa del modello stradale. Le vetture turbo sono dotate di ALS (Anti-Lag Sistem).
Esempio di vetture divise per gruppi:
*vettura N1 Mg Zr 105 potenza 120-125 cavalli