Brian Eno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Si riferisce alla musica contemporanea dell'epoca ([[John Cage]], [[La Monte Young]], [[Terry Riley]], [[John Tilbury]] e [[Cornelius Cardew]]), e da subito, comunque il suo concetto di musica trascende l'evento musicale stesso, spingendosi nel "suono puro" della psiche umana. Nel [[1969]] lavora a [[Londra]] come tecnico multimediale e grafico, nascerà a breve il proprio sodalizio con i [[Roxy Music]] (di [[Bryan Ferry]] e [[Phil Manzanera]]).
[[Robert Fripp]], leader dei [[King Crimson]], per i quali Ferry aveva fatto un audizione come cantante, raccomanda i Roxy Music alla sua etichetta discografica.
Tra il [[1970]] e il [[1973]] nascono due albums eccezionali che favoriscono e conclamano lo stile di Eno: sono "Roxy Music" ([[1972]]) e "For Your Pleasure" ([[1973]]): il tipico sound si afferma e presto nasceranno gruppi di musicisti proseliti dello stile.
È musica d'avanguardia in cui Eno introduce in modo subliminale ogni elemento sonoro e non, dando luogo ad un vero e proprio fenomeno Eno. La sua musica non è solo semplice, leggera, soffice ed armoniosa, non mancano i "pedali" ossessivi che saranno il trampolino da cui molti autori si getteranno per esperimentare nuovi suoni. Dopo un tour con la band inglese [[The Winkies]] e un memorabile concerto con [[Kevin Ayers]], più [[John Cale]] e [[Nico]] dei [[Velvet Underground]] (registrati poi su ''June 1'') Brian Eno avrà modo di reincontrare [[Robert Fripp]];
|