Action RPG: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix immagine
Riga 1:
[[File:GAUNTLET.jpg|thumb|Versione [[Videogioco arcade|arcade]] di [[Gauntlet]], videogioco action RPG]]
[[File:Legend of Zelda NES.PNG.png|thumb|Una schermata di gioco di [[The Legend of Zelda]]]]
Un '''Action RPG''' è un [[videogioco di ruolo]] per computer o per console che richiede azioni veloci o riflessi pronti da parte del giocatore.
 
Riga 12 ⟶ 13:
 
''[[Dragon Slayer]]'' della Falcom, distribuito nel [[1984]], fu un semplice gioco in tempo reale di ricerca del tesoro. Comunque, il suo [[sequel]], ''[[Xanadu (videogioco)|Xanadu]]'', venne pubblicato nel [[1985]], fu un RPG completamente sviluppato, con molti personaggi e lunghe [[quest]]. Quello che rese ''Xanadu'' differente dagli altri RPG fu il suo sistema di combattimento basato sull'azione. Il gioco divenne immensamente popolare in Giappone, segnando dei record nella vendita dei giochi per PC.
 
[[File:Legend of Zelda NES.PNG.png|thumb|Una schermata di gioco di [[The Legend of Zelda]]]]
 
I successivi due anni, [[1986]] e [[1987]], videro la pubblicazione di alcuni videogiochi che avrebbero definito il concetto di Action RPG in [[Giappone]]. Un importante influenza per il genere, fu il videogioco di azione-avventura del [[1986]] [[The Legend of Zelda]], il quale presentava molti elementi in comune con i classici [[videogioco di ruolo|RPG]], e servì da pietra di paragone per i futuri Action RPG<ref>"GameSpy's 30 Most Influential People in Gaming". GameSpy. Archived from the original on 2 March 2007. Retrieved 2007-04-01.</ref>. In contrasto con i precedenti giochi del genere come Dragon Slayer o Hydlide, i quali richiedevano al giocatore di saltare sopra ai nemici in ordine per attaccarli, ''The Legend of Zelda'' prevedeva l'utilizzo di un pulsante del [[joypad]] per contrastare gli avversari, al quale era legato il movimento della spada<ref>Kurt Kalata, Dragon Slayer, Hardcore Gaming 101</ref><ref> Kalata, Kurt; Greene, Robert. "Hydlide". Hardcore Gaming 101.</ref>. Inoltre, ''The Legend of Zelda'' presentava uno dei primi esempi di videogioco con struttura open world, offrendo quindi un'esperienza di gioco non lineare, e introdusse la possibilità di salvare i progressi di gioco per la prima volta su [[console (videogiochi)|console]]<ref>www.mobygames.com/game/nes/legend-of-zelda</ref>. Questi elementi sarebbero stati utilizzati nella maggior parte degli Action RPG venuti dopo, divenendo quindi canonici per il genere<ref> "15 Most Influential Games of All Time: The Legend of Zelda". GameSpot. Retrieved 2010-01-24.</ref>. Questo gioco fu il responsabile della nascita di molti RPG d'azione messi in commercio dalla fine degli anni '80 in poi, in [[Giappone]] così come in [[America]], dove è spesso citato come influenza per molti videogiochi di ruolo con meccaniche action<ref>Barton, Matt (2008). Dungeons & Desktops: The History of Computer Role-Playing Games. A K Peters, Ltd. pp. 182 & 212.</ref>. Quando fu messo in commercio in Nord America, ''Zelda'' venne considerato il progenitore di una nuova forma di RPG con elementi di azione e avventura, e nel [[1990]], Roe R. Adams (tra i responsabili della serie [[Wizardry]]) definì ''Zelda'' il primo vero iniziatore del CRPG (Combat RPG)<ref>Adams, Roe R. (November 1990), Westward Ho! (Toward Japan, That Is): An Overview of the Evolution of CRPGs on Dedicated Game Machines, Computer Gaming World (76): 83–84 [83], "When The Legend of Zelda burst upon the scene in fall of 1988, it hit like a nova. Although it still had many action-adventure features, it was definitely a CRPG."</ref>. Da quell'episodio nacque una serie che avrebbe continuato ad essere tra le più influenti del genere per le successive due decadi<ref>Loguidice, Bill; Barton, Matt (2009), Vintage Games: An Insider Look at the History of Grand Theft Auto, Super Mario, and the Most Influential Games of All Time, Focal Press, p. 317, ISBN 0-240-81146-1</ref>.