Danny l'eletto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: , → , , :i → : i, e' → è , o stato → o Stato, ra' → rà (6), typos fixed: nchè → nché using AWB |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 27:
Tra le difficoltà comuni agli adolescenti si aiutano a vicenda. Danny, la cui mente fotografica gli permette di imparare a memoria qualsiasi cosa legga, è costretto a prendere il posto di suo padre come [[zaddiq|tzaddik]], ma non vuole, perché è attratto dalla [[psicologia]], e cerca di liberarsi dalla sua gabbia leggendo di nascosto [[Freud]] e altre cose proibitegli da suo padre.
Reuven invece vuole diventare rabbino, e guarda impotente Danny soffrire per il silenzio che
I due amici sceglieranno di frequentare la stessa università, ma qui nascono le prime insidie. Infatti il padre di Reuven, diventato [[sionista]], terrà dei discorsi importanti, dove convincerà molti ebrei ad abbracciare l'idea di avere uno Stato ebreo. Il rabbino Saunders, però, non essendo d'accordo con l'idea del padre di Reuven, proibisce a suo figlio di parlare con il suo migliore amico.
| |||