Llywelyn ap Gruffydd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Gli eventi seguirono lo stesso schema del 1277, con le forze di Edoardo che catturarono Gwynedd Is Conwy, Anglesey e presero il raccolto. Le forze occupanti Anglesey furono sconfitte, tuttavia, quando cercarono di attraversare per giungere sulla terraferma, nella [[battaglia di Moel-y-don]], sullo [[Stretto di Menai]]. L'Arcivescovo di Canterbury tentò di mediare tra Llywelyn ed Edoardo, con Llywelyn cui venne offerta una grande tenuta in Inghilterra se avesse arreso il Galles ad Edoardo, mentre Dafydd sarebbe andato con la crociata e non sarebbe tornato senza il permesso del re. Con una toccante risposta, che è stata paragonata alla [[Dichiarazione di Arbroath]], Llywelyn disse che non avrebbe mai abbandonato il popolo che i suoi antenati protessero fin "dai tempi di [[Kamber]] figlio di [[Bruto di Troia]]". L'offerta venne rifiutata.
 
Llywelyn allora lasciò Dafydd a guidare la difesa del Gwynedd e prese con sé una forza dirigendosi a sud, cercando di ottenere il sostegno del Galles centrale e meridionale e di aprire così un importante secondo fronte di guerra. L'11 dicembre 1282 alla [[battaglia di Orewin Bridge]] a [[Builth Wells]], egli fu ucciso mentre era separato dal suo esercito. Le circostanze esatte non sono chiare e ci sono due resoconti contrastanti della sua morte. Entrambi i resoconti concordano sul fatto che Llywelyn fu convinto con l'inganno a lasciare il grosso del suo esercito e fu ucciso. Il primo racconto dice che Llywelyn e il suo primo ministro avvicinarono le forze di [[Edmund Mortimer]] e [[Hugh Le Strange]] dopo aver attraversato un ponte. Hanno quindi sentito il suono della battaglia come il corpo principale del suo esercito è stato raggiunto in battaglia da parte delle forze di [[Roger Despenser]] e [[Gruffydd ap Gwenwynwyn]]. Llywelyn si volse a riunirsi alle sue forze e fu inseguito da un lanciere solitario che lo abbattè. Non fu che qualche tempo dopo che un cavaliere inglese riconobbe il corpo come quello del principe. Questa versione dei fatti è stata scritta nel nord dell'Inghilterra circa 50 anni più tardi e ha somiglianze sospette con dettagli circa la [[battaglia di Stirling Bridge]] in Scozia. Una versione alternativa degli eventi scritta nell'est dell'Inghilterra da monaci in contatto con la figlia esiliata di Llywelyn, [[Gwenllian ferch Llywelyn]] e sua nipote, [[Gwladys ferch Dafydd]] afferma che Llywelyn, davanti al suo esercito, avvicinò le forze combinate di Edmund e Roger Mortimer, Hugo Le Strange e Gruffudd ap Gwenwynwyn con la promessa che avrebbe ricevuto il loro omaggio. Era un tranello. Il suo esercito fu subito impegnato in una feroce battaglia nel corso della quale una parte significativa di esso venne sbaragliato, con la conseguenza che Llywelyn e diciotto suoi servitori restarono separati. Verso sera, Llywelyn e un piccolo gruppo di suoi seguaci (che comprendeva il clero), caddero in un'imboscata e furono inseguiti in un bosco ad [[Aberedw]]. Llywelyn fu circondato ed abbattuto. Mentre stavagiaceva morendomorente, ha chiestorichiese un prete e rivelò la sua identità. Allora fu ucciso e la sua testa tagliata. Il corpo venne perquisito e furono recuperati vari oggetti, tra cui un elenco di "cospiratori" (la quale poteva ben essere stata falsificata) ed il suo sigillo privato. Egli potrebbe essere stato ucciso da un certo Anthony Tipton, più tardi conosciuto come Sir Anthony De Tipton.
<blockquote>''Se il re vuole avere la copia [dell'elenco] trovata nelle brache di Llywelyn, può averla da Edmund Mortimer, che ha la custodia di esso ed anche del sigillo privato di Llywelyn e certe altre cose trovate nello stesso posto.'' Arcivescovo Peckham, nella sua prima lettera a Robert vescovo di Bath e Wells, datata 17 Dicembre, 1282 (archivi del [[Lambeth Palace]]).
Ci sono leggende che circondano il destino della testa mozzata di Llywelyn. Si sa che è stata inviata ad Edoardo a Rhuddlan dopo essere stata mostrata alle truppe inglesi di stanza a Anglesey, Edoardo inviò la testa a Londra. A Londra, venne affissa alla [[gogna]] città per un giorno, e coronata di [[edera]] (ad esempio per dimostrare che era un "re" di fuorilegge e di presa in giro dell' antica profezia del Galles, che predisse che un gallese sarebbe stato incoronato a Londra come re di tutta la Gran Bretagna). Poi fu portata da un cavaliere in punta di lancia alla [[Torre di Londra]] e posta sopra il cancello. Era ancora sulla Torre di Londra 15 anni dopo.