Session Initiation Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: grammatica, ortografia, entity, typo (ver 0.2) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[categoria:protocolli di rete]]
Il protocollo
Il protocollo SIP ha fondamentalmente le seguenti funzioni:
Riga 15 ⟶ 14:
* Cancellare la sessione in qualunque momento si desideri.
SIP è un protocollo text-based, orientato al Web, ''simile'' ad HTTP, con una struttura [[client-server]]. Per instaurare una sessione, avviene un three-way handshaking (
Alcune delle *
*
* lavora sia con server stateless sia con server stateful.
*
Un messaggio SIP è una ''richiesta'' o una ''risposta''; una sequenza di una richiesta e una o più risposte è detta
== Esempio di un messaggio SIP ==
Riga 31 ⟶ 32:
*...
Un messaggio SIP è costituito da un'intestazione e da un corpo (rispettivamente detti ''header'' e ''body''). A titolo esemplificativo, consideriamo il seguente messaggio di
===Cenni ai messaggi SIP più frequenti===
Altri messaggi SIP frequenti sono:
*
*
*
*
*
*
*
==Architettura di una rete SIP==
Le entità essenziali di una rete SIP sono:
*
*
*
I proxy possono essere [[stateless]] o [[stateful]]. Quando uno User Agent invia sistematicamente le proprie richieste ad un proxy "vicino" (di default) allora il proxy viene detto ''Outbound-Proxy''. Viceversa, un ''Inbound-Proxy'' è un proxy che instrada le chiamate entranti in un dominio. Infine un ''Forking-Proxy'' può instradare una stessa richiesta in parallelo o in sequenza a più destinazioni.
*
*
==Links utili==
|