* ''Turandot'' - Birgit Nilsson, [[Gianfranco Cecchele]], [[Gabriella Tucci]], Boris Carmeli, dir. [[Georges Prêtre]] - [[RAI]] 1968 - DVD-Hardy Classic
* ''Elettra'' - Birgit Nilsson, [[Leonie Rysanek]], Mignon Dunn, regia Paul Mills, dir. [[James Levine]] - dal vivo Metropolitan 1980 - DVD-Deutsche Grammophon
==Cronologia==
Nel [[1954]] con Elsa von Brabant in Lohengrin (opera) debutta alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]]; nello stesso anno al Wiener Staatsoper è Aida e Senta in Der fliegende Holländer, nel [[1956]] è Donna Anna in Don Giovanni, Isolde in Tristan und Isolde, Leonore in Fidelio con Wilma Lipp, Elisabeth in Tannhäuser (opera) e Salome, nel [[1957]] Brünnhilde in Die Walküre con Christa Ludwig diretta da Herbert von Karajan, Turandot e Brünnhilde in Sigfrido (opera) con la Lipp diretta da Karajan, nel [[1958]] Tosca ed Amelia ne Un ballo in maschera con Giuseppe di Stefano, Ettore Bastianini e Giulietta Simionato, nel [[1960]] Brünnhilde ne Il crepuscolo degli dei con Ludwig, Lipp diretta da Karajan, nel [[1965]] Elettra diretta dal Dr. [[Karl Böhm]].
Nel [[1970]] è Lady Macbeth, nel [[1977]] Sein Weib in Die Frau ohne Schatten diretta da Böhm. Complessivamente la Nilsson ha cantato in 229 rappresentazioni viennesi.
Debutta negli [[Stati Uniti]] nel [[1956]] in un concerto nell'Hollywood Bowl di [[Los Angeles]]. Sempre nel 1956 al Lyric Opera di Chicago è Brünnhilde in Die Walküre di Wagner, nel [[1958]] Turandot con Anna Moffo e Giuseppe di Stefano diretta da Tullio Serafin ed Isolde nel Tristan und Isolde, nel [[1959]] Amelia ne Un ballo in maschera con Tito Gobbi e canta in Der fliegende Holländer.
Nel 1956 all'Opera di [[San Francisco]] è Brünnhilde in Die Walküre, nel [[1964]] è Leonore in Fidelio e Turandot con Pilar Lorengar, nel [[1970]] è Isolde nel ''[[Tristan und Isolde]]'', nel [[1972]] Brünnhilde ne Il crepuscolo degli dei e Sigfrido (opera), nel [[1979]] canta nel Birgit Nilsson Gala Concert e nel [[1980]] La moglie del tintore in Die Frau ohne Schatten.
Nel [[1957]] è Brünnhilde in Die Walküre, Sigfrido e ne Il crepuscolo degli dei al [[Royal Opera House]] di [[Londra]].
Ancora al [[Covent Garden]] nel [[1962]] è Isolde in Tristan und Isolde, nel [[1967]] Turandot, nel [[1969]] Elettra diretta da Georg Solti e nel [[1973]] Leonore in Fidelio.
Nel [[1959]] è Isolde nel ''Tristan und Isolde'' diretta da Karl Böhm, al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]]. Ancora al Met nel [[1960]] diretta da Böhm è Brünnhilde in Die Walküre e Leonore in Fidelio, nel [[1961]] è Elisabeth in Tannhäuser (opera) con Teresa Stratas, Turandot con Franco Corelli, Anna Moffo e Bonaldo Giaiotti, Aida e Brünnhilde ne Il crepuscolo degli dei, nel [[1962]] è Brünnhilde in Sigfrido e Tosca con Franco Corelli, nel [[1963]] è Amelia ne Un Ballo in Maschera, nel [[1964]] Lady Macbeth, nel [[1965]] Salome diretta da Böhm ed Aida, nel [[1966]] è Elettra, nel [[1979]] si esibisce nel Nilsson - Levine Concert, nel [[1981]] La moglie del tintore in Die Frau ohne Schatten con Eva Marton e nel [[1983]] fece la sua ultima apparizione in un concerto. Complessivamente la Nilsson ha partecipato ad oltre 200 rappresentazioni al Metropolitan.
Nel [[1957]] è Leonore-Fidelio nella ripresa nel [[Teatro dell'Opera di Roma]] di "[[Fidelio]] oder Die eheliche Liebe" di Ludwig van Beethoven.
Nel [[1958]] è Isolde nella ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Tristan und Isolde" di Richard Wagner diretta da Wolfgang Sawallisch.
Al [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]] nel 1958 è Brünnhilde nella prima rappresentazione di La Walchiria (anche nel 1963) con Christa Ludwig diretta da Herbert von Karajan ed interpretò poi il ruolo di [[Turandot]] con Renato Capecchi nella serata di gala per l'apertura della stagione [[1958]]/[[1959]] e nel [[1964]] con Mirella Freni, Franco Corelli e nel 1970. Ancora alla Scala nel [[1959]] è Isotta nella prima rappresentazione di "Tristano e Isotta" diretta da Herbert von Karajan (anche nel 1964 diretta da Lorin Maazel) e Senta nella prima rappresentazione di Il vascello fantasma; nel [[1960]] è Turandot con Franco Corelli (anche nel 1962), Aida nella ripresa di "Aida" di Giuseppe Verdi con Giulietta Simionato e Nicolai Ghiaurov, Leonore-Fidelio nella ripresa diretta da Karajan con Wilma Lipp, nel 1963 è Brünnhilde in Siegfried e ne Il crepuscolo degli dei, nel 1964 Lady Macbeth, nel 1967 Salome ed infine nel 1972 Elettra diretta da Wofgang Sawallisch.
Nel [[1959]] è Isotta nella ripresa nel Teatro dell'Opera di Roma di "Tristano e Isotta", a [[Edimburgo]] è Amelia in ''Un ballo in maschera'' e Brünnhilde ne ''La Walkiria'' e nel [[1974]] Elettra.
Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] è Turandot nel [[1976]].
==Bibliografia==
|