Dassault Falcon 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  →Descrizione: Corretto errori di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 66: ==Tecnica== ===Descrizione=== L'aereo è caratterizzato da un'ala bassa a freccia [[File:Interior of Dassault Falcon 2000 LX cabin.JPG|left|thumb]] É stato sviluppato dal ''trimotore'' [[Dassault Falcon 900]] del quale è una versione leggermente più piccola pur mantenendo un raggio d'azione ''transcontinentale''. Anche anche se lo spazio interno del Falcon 2000 è circa il 20% in meno del Falcon 900, apertura alare e lunghezza sono praticamente identiche. Ciò è dovuto alla mancata stabilizzazione che veniva data dal terzo motore montato al disotto della [[deriva (aeronautica)|deriva]] verticale, condizione che ha richiesto di rivedere l'aerodinamica ed ha portato ad una coda più lunga.  ===Dati tecnici=== | |||