Tolleranza zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
varie correzioni |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
In Italia il termine è stato utilizzato in accezioni diverse, da diverse parti politiche, non necessariamente in relazione alla teoria che ne è alla base: in generale o in riferimento a una particolare categoria di trasgressioni, si tende a parlare di tolleranza-zero (ad es. nei confronti del fumo) come di un generico inasprimento delle sanzioni e dei divieti.
Questa politica deriva dalla "[[teoria delle finestre rotte]]"
Se l'idea è quella di arrivare a punire ogni infrazione di legge, indipendentemente dall’entità della trasgressione, a questo si arriva per gradi e cominciando dalle piccole cose.
|