Utente:FrOsmetti/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Qui traduco Villa Brivio versione n. 72569188 {{Coord|17|3|1|N|4|1|4|E|display=title}} {{Edificio civile |nome edificio = Villa Brivio |immagine = |didascalia = |pa...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
}}
 
'''Villa Brivio''' èis un edificio dela [[XVIII_secolo|diciottesimo secolo]] chebuilding siwhich trovais nellain frazionethe fraction of [[Cassina Baraggia|Baraggia]] diin [[Brugherio]]. ÈIt's commune's diproperty proprietàand delit comunehosts eda ospitahousing uncomplex centroand residenzialea dimental terapiahome psichiatricacenter.
 
== StoriaHistory eand architetturaarchitecture ==
LToday'attuales configurazionebuilding delconfiguration fabbricatois èvery moltoarticulated articolataand eit fusais conattached lato cortinaa ediliziadevelopment affacciata su viaoverlooking Santa Margherita's street<ref name=lombardiabeniculturali>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01264/|titolo=Lombardia Beni Culturali. Architetture. Villa Brivio (ex) Brugherio|accesso=03 aprile 2015}}</ref>. UnicaThe testimonianzaonly dellatestimony strutturaabout originariathe original structure (risalenterdated alback to [[XVI secolo|Cinquecento]] ed andata perduta nel corso deiand secolilost) èis lathe [[Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)|cappella di Santa Margherita d'Antiochia]], annessaannex all'edificioto the building<ref name=luoghi/>. DalSince [[1869]] la villa divennethe proprietàmansion deibecame [[marchese|marchesi]] [[Brivio_(famiglia)|Brivio]]'s property, deiwhose qualiit portatakes ilname nomefrom. In annirecent recentiyears èit statawas acquistatabought dal comune diby [[Brugherio]]'s eCommune ristrutturataand trarestored ilbetween [[1994]] e iland [[1999]]. OraNow it ospitahosts ilthe presidiomental psichiatricohome ''Le Magnolie''<ref name="lombardiabeniculturali" />.
 
La pianta adThe U-layout èis ilthe risultatoresult deiof rimaneggiamentireworkings chethat Villa Brivio ha subito durante ilunderwent during[[XVIII_secolo| diciottesimo secolo]], quando si presentava come un complesso residenziale isolato, con parco, sorto sull'antica ''casa da nobile'' preesistente, appartenente a Giovan Battista Bernareggi<ref>{{cita libro | autore=Luciana Tribuzio Zotti | autore2=Giuseppe Magni | titolo=Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013 | anno=2012 | editore=Associazione Kairos | città=Brugherio }}</ref>. L'entrata monumentale è fiancheggiata dalle basse costruzioni della portineria e conduce ad un cortile interno che ha sullo sfondo un corpo ad L, le cui ali risalgono ad epoche diverse: la più bassa è [[XVIII_secolo| settecentesca]], l'altra [[XIX_secolo|ottocentesca]]. Sul retro della parte [[XIX_secolo|ottocentesca]] si trova il parco con una torretta belvedere, che si eleva di poco sopra il tetto della costruzione<ref name="luoghi">{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}</ref>. Le [[Copertura|coperture]] sono a [[Volta_a_padiglione|padiglione]] e l'edificio presenta come motivi ornamentali esterni [[Cornice_marcapiano|cornici marcapiano]], zoccolatura, riquadrature e decorazioni sottogronda<ref name="lombardiabeniculturali" />.
 
A Villa Brivio è annesso il parco omonimo, che è una delle aree di verde pubblico della città.