Apache occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 8:
|periodo =
|popolazione = 20.200 (2007)<ref>[http://www.ethnologue.com/language/apw. Ethnologue.com consultato il 11 agosto 2015]</ref>
|lingua = [[Lingua apache occidentale]]
|religione = [[Peyotismo|Chiesa nativa americana]], [[cristianesimo]], religione tribale [[Sciamanesimo|sciamanica]] tradizionale
|correlati = [[Navajo]], [[Yavapai]]
Riga 30:
 
==Lingua e Cultura==
I vari dialetti che formano la [[Lingua apache occidentale]] (che essi chiamano ''Ndee biyati' o Nnee biyati''') appartengono alla [[Famiglia linguistica]] delle [[Lingue athabaska]], ramo [[Lingue apache|Lingue Athabaska meridionali]]. I [[Navajo]] parlano una lingua simile appartenente allo stesso gruppo linguistico, ma i due popoli sono vissuti separati per centinaia di anni e vengono considerati culturalmente distinti.
più di 14.000 Apache occidentali parlano oggigiorno la lingua nativa, e grossi sforzi vengono profusi per preservarla. Insegnanti bilingue vengono solitamente impiegati nelle scuole elementari, ma, purtroppo, la tendenza dominante tra i bambini è di parlare solo l'inglese, mescolato occasionalmente con un po' di spagnolo.
 
[[File:Daniel Akaka and Miss White Mountain Apache.jpg|thumb|300px|Miss Apache White Mountain col senatore [[Daniel Akaka]].]]
 
Relativamente alla cultura tradizionale, esistono scuole tribali che offrono corsi di artigianato per i nativi: [[Cesteria]], fabbricazione di archi, frecce, lance, scudi, culle per neonati, costumi tradizionali in pelle di daino e realizzazione di gioielli in argento.
 
 
==Classificazioni==
Riga 62 ⟶ 61:
* Western White Mountain band (''Łįįnábáha'', ''Laan Baaha'' o ''Łįįnábáha dinéʼiʼ'' , spesso denominati ''Coyoteros'' o ''Coyotero Apaches''
* Eastern White Mountain band (''Dził Ghą́ʼ'' o ''Dzil Ghaa a'' - ‘popolo della cima delle montagne’)
** Dzil Nchaa Si An <ref>[http://www.desertusa.com/mb3/viewtopic.php?f=27&t=2743&start=40 Yavapai and Nde Apache]</ref>
 
===Cibecue Apache===
Riga 77 ⟶ 76:
* San Carlos band (''Tsandee Dotʼán'' - ‘Si è posto solo, vicino al fuoco’, anche chiamati ''Tiis Zhaazhe Bikoh'' - ′Popolo del piccolo canyon del cotone′), che vivono in fattorie lungo il San Carlos River, affluente del Gila River.
* Pinaleño (In Spagnolo ‘Popolo dei pini’, ''Tʼiisibaan'', ''Tʼiis Tsebán'' o ''Tiis Ebah Nnee''), vivono sulle [[Mescal Mountains]]<ref>[http://www.windspiritcommunity.org/pinal_mountains.htm The Pinal Mountains]</ref> a sudest del Gila River, insieme ai loro alleati (''Hwaalkamvepaya'') Guwevkabaya appartenenti al popolo [[Yavapai]].
* Arivaipa/Aravaipa band (In lingua [[Pima]]: ‘codardi, ‘donne’, chiamati dagli Apache ''Tsé hiné'', ''Tséjìné'' o ''Tsee Zhinnee'' - ‘Popolo delle Rocce nere’, per il fatto che la valle dell'[[Aravaipa CreekValley]], dove sono stanziati è ricca di rocce scure <ref>[http://interstice.us/apachestelltheirstory/resources.htm The Apaches of the Aravaipa Canyon]</ref>.
** Tsé Binestʼiʼé (‘popolo delle rocce poste in cerchio’)
** Dzil Dlaazhe (anche noti come ''Mount Turnbull Apache'', una banda mista di Guwevkabaya (Kwevekapaya) e (Arivaipa)<ref>[http://www.desertusa.com/mb3/viewtopic.php?f=27&t=2743&start=40 Yavapai and Nde Apache]</ref>
Riga 85 ⟶ 84:
* ''Tonto settentrionali'' (abitavano il corso superiore del Verde River a nord di [[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]])
** Bald Mountain band (''Dasziné Dasdaayé Indee'' - ‘Persone sedute sul porcospino’) Vivono completamente di caccia e raccolta di piante. Formano una banda bilingue mista con i Wi:pukba (Wipukepa) o Yavapai nord-orientali.
** Fossil Creek band (''Tú Dotłʼizh Indee'' - ‘Popolo dell'acqua azzurra’, vivono in piccole fattorie lungo il Fossil Creek, il Clear Creek ed il Verde River vicino alla congiunzione col Deer Creek. Formano una banda bilingue mista con i ''Matkitwawipa'' dei Wi:pukba (Wipukepa) o Yavapai nord-orientali.
** Mormon Lake band (''Dotłʼizhi HaʼitʼIndee'' - ‘persone che vengono dalla Turquoise Road’), vivono ad est del Mormon Lake vicino all'Anderson's Canyon e a sud delle San Francisco Mountains. È l'unica banda composta interamente da Tonto Apache.
** Oak Creek band (''Tsé Hichii Indee'' - ‘Popolo della roccia rossa orizzontale’), vivono oggi nei pressi di Sedona, lungo l'Oak Creek, il Dry Beaver Creek, il Wet Beaver Creek e sulla riva occidentale del Verde River tra Altnan e West Clear Creek. Formano una banda bilingue mista con i Wi:pukba (Wipukepa) o Yavapai nord-orientali.
Riga 93 ⟶ 92:
 
===Altre bande e gruppi===
Parecchi gruppi di ''Wi:pukba (Wipukepa)'' e ''Guwevkabaya (Kwevkepaya)'' appartenenti al popolo [[Yavapai]] vivono insieme ai Tonto Apache nelle cosiddette ''rancherias'' bilingue, ed è impossibile distinguerli eccetto che per la loro [[Madrelingua]].
 
Spesso ci si riferisce agli Yavapai ed Apache usando il termine ''Tonto'' o ''Tonto Apaches''. I ''Wi:pukba (Wipukepa)'' ed i ''Guwevkabaya (Kwevkepaya)'', vista la loro vicinanza culturale coi Tonto ed i San Carlos Apaches, sono stati spesso chiamati (erroneamente) ''Yavapai Apaches'' o ''Yuma Apaches''. I ''Ɖo:lkabaya (Tolkepaya)'' o Yavapai sudorientali e gli [[Hualapai]] sono stati definiti ''Yuma Apaches'' o ''Mohave Apaches''.<ref>Timothy Braatz: ''Surviving Conquest: A History of the Yavapai Peoples'', 2003, University of Nebraska Press, ISBN 978-0-8032-2242-7</ref>
Riga 125 ⟶ 124:
* Gordon, Matthew; Potter, Brian; Dawson, John; de Reuse, Willem; & Ladefoged, Peter. (2001). Phonetic structures of Western Apache. ''International Journal of American Linguistics'', 67''(4)'', 415-481.
* Perry, Edgar. (1972). ''Western Apache dictionary''. Fort Apache, AZ: White Mountain Apache Culture Center.
 
 
== Voci correlate ==