Histioteuthis reversa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
continuo |
varie, - WIP |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Histioteuthis reversa''
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=163177|autore=Barratt, I. & Allcock, L.}}</ref>
|immagine=[[File:Histioteuthis_reversa_(Michael_Vecchione,_NOAA).JPG|230px]] [[File:Histioteuthis reversa.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 32 ⟶ 31:
|suddivisione_testo =
|sinonimi?=
|sinonimi=''Calliteuthis reversa''<br><span style="font-variant: small-caps">Verrill, 1880</span>
|nomicomuni=
}}
'''''Histioteuthis reversa''''' <span style="font-variant: small-caps">(Verrill, 1880)</span> è una specie di [[mollusco]] [[cefalopode]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Histioteuthidae]] presente nell'[[oceano Atlantico]], nel [[mar Mediterraneo]] e nell'[[oceano Indiano]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=181381|autore=Gofas, S. (2015)}}</ref>.
==
Proviene dall'oceano Atlantico e dal mar Mediterraneo; è comune soprattutto nell'[[emisfero nord
==
Il [[Mantello (biologia)|mantello]] raggiunge i 19 cm di lunghezza<ref name=MSIP/>. Presenta 4 braccia e un paio di tentacoli; come negli altri ''Histioteuthis'' l'occhio sinistro è più grande del destro. La lunghezza delle braccia è leggermente maggiore di quella del mantello (meno di una volta e mezza)<ref name=MSIP>{{cita web|url=http://species-identification.org/species.php?species_group=zsao&id=2669|titolo=Histioteuthis reversa|editore=Marine Species Identification Portal|sito=Zooplankton of the South Atlantic Ocean|autore=D. Boltovskoy (ed.)|accesso=17 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Le pinne sono
==Biologia==
Poco nota<ref name=Gibson>{{cita
===Predatori===
È predata da [[Cetacea|cetacei]] come l'[[Physeter macrocephalus|orca]], ''[[Kogia breviceps]]''<ref name=Gibson/> e il [[Grampus griseus|grampo]]
==Conservazione==
È classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla [[lista rossa IUCN]] perché ha un areale molto ampio<ref name=IUCN/>.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Oceanography and Marine Biology - An Annual Review|autore=R. N. Gibson, R. J. A. Atkinson, J. D. M. Gordon|editore=CRC Press|data=2009|lingua=en|cid=R. N. Gibson, R. J. A. Atkinson, J. D. M. Gordon, 2009}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:Histioteuthis reversa}}
{{portale|animali|biologia|mare}}
[[Categoria:Cefalopodi]]
| |||