Utente:Cgwiki/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cgwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cgwiki (discussione | contributi)
Riga 13:
 
== Caratteristiche e struttura ==
 
Il cohousing si sta affermando come strategia di sostenibilità: se da un lato, infatti, la progettazione partecipata<sup>[2]</sup> e la condivisione di spazi, attrezzature e risorse agevola la socializzazione e la mutualità tra gli individui, dall'altro questa pratica, unitamente ad altri approcci quali ad esempio la costituzione di gruppi d'acquisto solidale, il car sharing o la localizzazione <sup>[''non chiaro'']</sup> di diversi servizi, favoriscono il risparmio energetico e diminuiscono l'impatto ambientale della comunità.
 
=== Peculiarità e aspetti innovativi ===
L'Housing Sociale è utilizzato all'interno di politiche di innovazione sociale e [[Città intelligente|smart city]], infatti nel medesimo progetto viene data una risposta alle [[Diritto all'abitazione|esigenze abitative]] creando spazi per la socialità e la [[Cohousing|condivisione]] e vengono intraprese azioni di riqualificazione urbana e [[risparmio energetico]].
 
Accanto ai progetti delle istituzioni e delle società coinvolte, la futura comunità di abitanti viene coinvolta dal principio in un percorso di [[Progettazione partecipativa|co-progettazione partecipata]] per fare in modo che il risultato sia il più possibile vicino alle esigenze delle persone.
 
Gli interventi di Housing Sociale comprendono [[Casa|alloggi]], spazi condivisi tra gli abitanti come nei [[cohousing]], spazi aperti alla città come [[playground]], [[Piazza|piazze]] e [[Parco cittadino|aree verdi]]. Il contesto è gestito dalla Comunità degli abitanti, insieme al Gestore Sociale e la proprietà, in accordo, quando necessario, con il Comune di riferimento.
Riga 30:
=== Il Gestore Sociale ===
Oltre alla comunità degli abitanti un ruolo chiave è il Gestore Sociale<ref>{{Cita libro|titolo = Il gestore sociale. Amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale|url = https://books.google.it/books/about/Il_gestore_sociale_Amministrare_gli_immo.html?id=zRqlZwEACAAJ|accesso = 2015-08-14|data = 2011-01-01|editore = Altreconomia|lingua = it|ISBN = 9788865160534}}</ref> che, oltre ai tradizionali compiti di [[Amministratore di condominio|amministrazione del condominio]] svolge anche attività di formazione e cura della comunità, [[facilitazione]] delle comunicazioni tra gli abitanti e, in alcuni casi, anche [[Relazione interpersonale#La gestione dei conflitti|gestione dei conflitti]]<ref>{{Cita web|nome = Sergio|cognome = Rinaldi|url = http://www.camcom.gov.it/cdc/id_pagina/26/id_ui/41404/t_p/Monza-e-Brianza---Liti-di-vicinato--siglato-accordo-CdC-UniAbita.htm|titolo = Monza e Brianza - Liti di vicinato: siglato accordo CdC-UniAbita :: Camera di Commercio ::|accesso = 2015-08-18|sito = www.camcom.gov.it}}</ref>.
 
=== Attività ed interazioni ===
La forma degli spazi e la coesione della comunità portano a favorire la [[Socializzazione (sociologia)|socializzazione]] e il [[Mutualità|reciproco scambio]]. Gli effetti concreti sono i rapporti di [[Economia del dono|mutualità e di partecipazione]], l'organizzazione di [[Gruppo di acquisto solidale|gruppi di acquisto]] e di esperimenti di [[microfinanza]].
 
== Voci correlate ==