Khanqah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
Una '''khānqā''', o '''Khānāqah''' ({{arabo|خانقاه}}, [[Lingua persiana|farsi]] '''<big>خانگاه</big>'''), quindi '''Khaneqa''', '''Khanegah''' o '''Khaneghah''', è un modo diverso di definire un '''[[ribat]]''', una '''[[zawiya]]''' o una '''tekke''': vale a dire una struttura architettonica specificatamente eretta per ospitare una [[confraternita islamica|confraternita]] [[Sufismo|sufi]], ossia una ''[[tariqa|tarīqa]]'', ed è un luogo vocato al ritiro spirituale di un devoto [[musulmano]]. <br />
In passato - e in qualche misura minore anche oggi - la ''khānqā'' spesso funge da ricovero per i viaggiatori sufi (''salik'') e per gli studiosi di materie [[islam]]iche (''tālib''). Le ''khānqā'' si trovano spesso accanto a un sepolcro di santi uomini ([[dargah]]), a [[moschee]] e a [[madrasa]] (scuole islamiche) e sono diffuse in tutto il mondo islamico: arabo, persiano, turco, dell'[[Asia centrale]] e nell'[[Asia meridionale]].
 
Riga 60:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.oxfordislamicstudies.com/article/opr/t125/e1270 |Lemma "Khanaqah" sull'Oxford Islamic Studies Online]}}
* [{{cita web|http://www.almunam-alhasan.com |Khanqah Munamia Hasania]}}
* [{{cita web|http://www.khanqah.org/ |Khanqah Imdadia Ashrafia]}}
* [{{cita web|http://www.khanqah.co.uk/ |Khanqah dell'Imam Muhammad Zakariyya]}}
 
{{Portale|Architettura|Islam}}