Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
 
===Evoluzione===
[[File:Panzernashorn2004.jpg|thumb|Il [[Rhinoceros unicornis|rinoceronte indiano]], qui rappresentato, è il parente più stretto del rinoceronte di Giava; appartengono entrambi al [[Serie tipo|genere tipo]] ''Rhinoceros''.]]
 
Si ritiene che i rinoceronti ancestrali si siano separati per la prima volta dagli altri [[Perissodactyla|perissodattili]] durante l'[[Ypresiano|Eocene inferiore]]. Le analisi del [[DNA mitocondriale]] suggeriscono che gli antenati dei moderni rinoceronti si siano separati dagli antenati degli [[Equidae|Equidi]] circa 50 milioni di anni fa<ref name="DNA">{{cita libro|titolo=The Complete Mitochondrial DNA Sequence of the Greater Indian Rhinoceros, ''Rhinoceros unicornis'', and the Phylogenetic Relationship Among Carnivora, Perissodactyla, and Artiodactyla (+ Cetacea)|autore=Xiufeng Xu, Axel Janke and Ulfur Arnason|periodico=Molecular Biology and Evolution|volume='''13''' (9)|pagine=1167-1173|anno=1996|pmid=8896369|doi=10.1093/oxfordjournals.molbev.a025681}}</ref>. La famiglia attuale, quella dei Rinocerotidi, fece la sua comparsa nell'Eocene superiore in [[Eurasia]], e gli antenati dei rinoceronti odierni iniziarono a disperdersi dall'Asia a partire dal [[Miocene]]<ref name="Lacombat">
{{cita libro|autore=Frédéric Lacombat|anno=2005|capitolo=The evolution of the rhinoceros|pagine=46-49|titolo=Save the rhinos: EAZA Rhino Campaign 2005/6|città=London|editore=[[European Association of Zoos and Aquaria]]}}</ref>.
 
I più antichi resti fossili attribuibili a rinoceronti indiani e di Giava, gli unici membri del genere ''Rhinoceros'', risalgono a circa 1,6-3,3 milioni di anni fa. Le analisi molecolari, tuttavia, suggeriscono che le due specie si separarono tra loro molto tempo prima, verso gli 11,7 milioni di anni fa<ref name="Tougard">{{cita libro|autore=C. Tougard, T. Delefosse, C. Hoenni and C. Montgelard|anno=2001|url=http://www.ibiologia.unam.mx/pdf/directorio/c/cervantes/clases/masto/phylogeneticRelationships.pdf|titolo=Phylogenetic relationships of the five extant rhinoceros species (Rhinocerotidae, Perissodactyla) based on mitochondrial cytochrome b and 12s rRNA genes|periodico=Molecular Phylogenetics and Evolution|volume='''19''' (1)|pagine=34-44|doi=10.1006/mpev.2000.0903|pmid=11286489}}</ref>. Nonostante appartengano al [[Serie tipo|genere tipo]], si ritiene che i rinoceronti indiani e di Giava non siano strettamente imparentati con altre specie di rinoceronte. Vari studi hanno ipotizzato che essi siano maggiormente imparentati con i generi estinti ''Gaindatherium'' o ''Punjabitherium''. Un'analisi [[Clade|cladistica]] dettagliata della famiglia dei Rinocerotidi colloca ''Rhinoceros'' e il genere estinto ''Punjabitherium'' in un clade assieme a ''[[Dicerorhinus sumatrensis|Dicerorhinus]]'', il rinoceronte di Sumatra. Altri studi hanno suggerito che il rinoceronte di Sumatra sia più strettamente imparentato con le due specie africane<ref name="Cerdeno">{{cita libro|autore=Esperanza Cerdeño|url=http://digitallibrary.amnh.org/dspace/bitstream/2246/3566/1/N3143.pdf|formato=PDF|periodico=Novitates|editore=[[American Museum of Natural History]]|anno=1995|titolo=Cladistic Analysis of the Family Rhinocerotidae (Perissodactyla)|issn=0003-0082|accesso=4 novembre 2007|issue=3143}}</ref>. Il rinoceronte di Sumatra potrebbe essersi separato dagli altri rinoceronti asiatici 15 milioni di anni fa<ref name="Lacombat"/>, o addirittura 25,9 milioni di anni fa, stando a ciò che indicano i dati mitocondriali<ref name="Tougard"/>.
 
==Descrizione==
[[File:Javan Rhino 1900.jpg|thumb|left|Rinoceronte di GiavaEsemplare in cattività, 1900 circa.]]
 
Il rinoceronte di Giava è più piccolo del rinoceronte indiano, ed è simile per dimensioni al rinoceronte nero. È l'animale più grande di Giava e il secondo animale più grande dell'Indonesia dopo l'[[Elephas maximus|elefante asiatico]]. La lunghezza del corpo del rinoceronte di Giava (testa compresa) può raggiungere i 2-4 m, e l'altezza gli 1,4-1,7 m. Il peso degli adulti viene variamente indicato tra i 900 e i 2300 kg, ma uno studio per raccogliere misure accurate degli animali non è mai stato condotto e non costituisce una priorità a causa del loro estremo stato di conservazione<ref name="arkive">[http://www.arkive.org/javan-rhinoceros/rhinoceros-sondaicus/ images and movies of the Javan Rhinoceros ''(Rhinoceros sondaicus)''], ARKive</ref>. Maschi e femmine non presentano sostanziali [[Dimorfismo sessuale|differenze di dimensioni]], ma queste ultime sembrano essere leggermente più piccole. In base agli studi effettuati su testimonianze fotografiche e sull'analisi delle impronte, sembrerebbe che i rinoceronti del Vietnam fossero stati relativamente più piccoli di quelli di Giava<ref name="van Strien">{{cita libro|autore=Nico van Strien|anno=2005|capitolo=Javan Rhinoceros|pagine=75-79|titolo=Save the rhinos: EAZA Rhino Campaign 2005/6|città=London|editore=[[European Association of Zoos and Aquaria]]}}</ref>.
Riga 142:
The Sunda rhinoceros never fared well in captivity. The oldest lived to be 20, about half the age that the rhinos can reach in the wild. No records are known of a captive rhino giving birth. The last captive Sunda rhino died at the [[Adelaide Zoo]] in [[Australia]] in 1907, where the species was so little known that it had been exhibited as an Indian rhinoceros.<ref name="van Strien" />
 
<ref name="MSW3">
{{MSW3 Perissodactyla | id = 14100067 | page = 636 }}
</ref><ref name="IUCN2008">
{{IUCN2008 | assessors = van Strien, N.J., Steinmetz, R., Manullang, B., Sectionov, Han, K.H., Isnan, W., Rookmaaker, K., Sumardja, E., Khan, M.K.M. & Ellis, S. | year = 2008 | id = 19495 | title = Rhinoceros sondaicus | downloaded = 28 November 2008 }}
</ref><ref name="Dinerstein">
{{cite book | title = The Return of the Unicorns; The Natural History and Conservation of the Greater One-Horned Rhinoceros | last = Dinerstein | first = Eric | publisher = [[Columbia University Press]] | ___location = [[New York]] | year = 2003 | isbn = 0-231-08450-1
}}
<ref name="Raffles">
{{cite journal | journal = The Raffles Bulletin of Zoology | year = 2007 | volume = 55 | issue = 1 | publisher = [[University of Singapore]] | pages = 217–220 | url = http://rmbr.nus.edu.sg/rbz/biblio/55/55rbz217-220.pdf | format = PDF| author = Cranbook, Earl of |author2=Philip J. Piper | title = The Javan Rhinoceros ''Rhinoceros Sondaicus'' in Borneo | accessdate = 2007-11-04
Riga 198 ⟶ 191:
}}
 
== Note ==
<{{references />|4}}
 
'''Taiwan''', in [[Lingua cinese|cinese]] ([[Wade-Giles|romanizzazione Wade-Giles]]) ''T’ai-wan'' o ([[pinyin]]) ''Taiwan'', in [[Lingua portoghese|portoghese]] ''Formosa'', è un'isola situata circa 161 km al largo delle coste sud-orientali della [[Cina]] continentale. Misura circa 394 km di [[lunghezza]] (nord-sud) e 144 km di larghezza nel suo punto più largo. La città più grande, [[Taipei]], è sede del [[governo]] della Repubblica di Cina (ROC; Cina Nazionalista). Oltre all'isola principale, il governo della ROC ha la giurisdizione su 22 isole del gruppo di Taiwan e su 64 isole dell'arcipelago delle [[Isole Penghu|Pescadores]], a ovest.