Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Datman (discussione | contributi)
m correzioni
Riga 4:
==Storia dal 1946 ad oggi==
 
Nel settembre 1946, pochi mesi dopo le elezioni per l'[[Assemblea Costituente]], si verifica l'evento che caratterizzerà il partito per tutti gli anni a venire: l'adesione di [[Ugo La Malfa]], già esponente del [[Partito Dd'Azione]].
 
Nell'aprile del [[1947]] Ugo La Malfa viene designato a rappresentare l'Italia al [[FMI|Fondo Monetario Internazionale]]. L'anno seguente è nominato Vicepresidente dell'Istituto.
Riga 16:
Nei primi mesi del [[1979]], il Capo dello Stato affida a Ugo La Malfa l'incarico di formare il nuovo governo. Il tentativo non riesce, e il 21 marzo viene varato il quinto governo [[Giulio Andreotti|Andreotti]], del quale la Malfa è comunque vicepresidente. Cinque giorni dopo La Malfa muore colto da un male improvviso. In settembre il Pri elegge [[Bruno Visentini]] presidente e [[Giovanni Spadolini]] segretario del partito.
 
Negli anni ottanta Spadolini prima e il figlio di Ugo [[Giorgio La Malfa]] poi legano il PriPRI al Pentapartito, che dal 1983 al 1990 governa l'Italia. Il PRI romperà con la maggioranza nel 1991 in merito alla "Legge Mammì" sulle telecomunicazioni. Gli avvenimenti più importanti degli anni ottanta:
 
Nel giugno [[1981]] Giovanni Spadolini diventa il primo Presidente laico del Consiglio dei Ministri nella storia repubblicana. Riprendono dopo alcuni anni di chiusura le pubblicazioni de "La Voce Repubblicana", sotto la direzione dello stesso Spadolini.
Riga 45:
*1946 ([[Assemblea Costituente]]): 4,4% e 23 seggi
*1948: 2,5% (9 seggi) alla Camera e 2,6% (4 seggi) al Senato
:e con [[Unità Socialista]]: 2,6% (4 seggi) al Senato
*1953: 1,6% (5 seggi) alla Camera e 1,1% al Senato
*1958: con il [[Partito Radicale]]: 1,4% (6 seggi) alla Camera e 1,4% al Senato
Riga 62:
===Il PRI alle elezioni europee===
*1979: 2,6% e 2 seggi
*1984: con il [[Partito liberaleLiberale Italiano|PLI]]: 6,1% e 5 seggi
*1989: con il [[Partito liberaleLiberale Italiano|PLI]] e i ''Federalisti'' (del [[Partito Radicale]]): 4,4% e 4 seggi
*1994: 0,7% e 1 seggio
*1999: con la [[Federazione dei Liberali]]: 0,5% e 1 seggio
:uniti sotto la sigla ELDR (European Liberal-Democratici & Riformatori = Partito Liberale Europeo)
[http://www.liberali.it/pagine/Elezioni_Europee/index.htm]