Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
Il '''rinoceronte di Giava''' ('''''Rhinoceros sondaicus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Anselme Gaetan Desmarest|Desmarest]], [[1822]]</span>), noto anche come '''rinoceronte della Sonda''', è un membro molto raro della famiglia dei [[Rhinocerotidae|Rinocerotidi]] e una delle cinque specie esistenti di [[Rhinocerotidae|rinoceronte]]. Appartiene allo stesso genere del [[Rhinoceros unicornis|rinoceronte indiano]], e come questo possiede una pelle ricoperta da pieghe che fa pensare a un'armatura, ma con una lunghezza di 3,1-2,2 m e un'altezza di 1,4-1,7 m, è più piccolo di quest'ultimo (in effetti le sue dimensioni ricordano più da vicino quelle del [[Diceros bicornis|rinoceronte nero]] del genere ''[[Diceros bicornis|Diceros]]''). Il suo corno misura solitamente meno di 25 cm di lunghezza, ed è quindi più piccolo di quello delle altre specie di rinoceronte. Solo i maschi adulti possiedono corni; le femmine ne sono completamente prive.
Un tempo il più diffuso tra i rinoceronti asiatici, il rinoceronte di Giava occupava un areale che dalle isole di [[Giava]] e di [[Sumatra]], attraverso il Sud-est asiatico, arrivava all'India e alla Cina. La specie è [[Specie in pericolo critico|gravemente minacciata]]: ne rimane un'unica popolazione nota in natura e nessun individuo in cattività. Si tratta forse del grande mammifero più raro del mondo<ref name="Dinerstein">{{cita libro|titolo=The Return of the Unicorns; The Natural History and Conservation of the Greater One-Horned Rhinoceros|autore=Eric Dinerstein|editore=Columbia University Press|città=[[New York]]|anno=2003|isbn= 0-231-08450-1}}</ref>, con una popolazione di appena 58-61 esemplari nel [[parco nazionale di Ujung Kulon]] nell'estremità occidentale di Giava in [[Indonesia]]<ref>{{cita web|titolo=Rhino population figures|url=https://www.savetherhino.org/rhino_info/rhino_population_figures|editore=SaveTheRhino.org|accesso=24 maggio 2015}}</ref>. Una seconda popolazione nel [[parco nazionale di Cat Tien]] in [[Vietnam]] è stata dichiarata estinta nel 2011<ref name="Kinver">{{cita web|autore=Mark Kinver|titolo=Javan rhino 'now extinct in Vietnam'|sito=BBC News|url=http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-15430787|data=24 ottobre 2011|accesso=19 giugno 2012}}</ref>. Il declino del rinoceronte di Giava viene attribuito al bracconaggio, soprattutto per il corno, particolarmente richiesto nella [[medicina tradizionale cinese]], che può raggiungere i 30.000 $ al kg sul mercato nero<ref name="Dinerstein"/>. Quando nel suo areale
Il rinoceronte di Giava può vivere in natura fino a circa 30-45 anni. In passato popolava [[Foresta pluviale|foreste pluviali]] di pianura, distese erbose umide e vaste pianure alluvionali. Conduce vita prevalentemente solitaria, fatta eccezione per l'epoca del corteggiamento e dell'allevamento dei piccoli, anche se più esemplari possono aggregarsi occasionalmente nei pressi di pozze di fango e affioramenti di sale. Escluso l'uomo, gli adulti non hanno [[Predazione|predatori]] nel loro areale. Il rinoceronte di Giava generalmente evita gli esseri umani, ma può attaccare quando si sente minacciato. Solo raramente gli scienziati e i conservazionisti riescono a studiare l'animale direttamente, data la sua estrema rarità e il pericolo di interferire con una specie così minacciata. I ricercatori si basano sulle trappole fotografiche e sui campioni fecali per valutare la salute e il comportamento. Di conseguenza, il rinoceronte di Giava è la specie di rinoceronte meno studiata. Le immagini di due esemplari adulti con i loro piccoli sono stati riprese con una telecamera attivata dal movimento rilasciata il 28 febbraio 2011 dal [[WWF]] e dall'Autorità dei Parchi Nazionali dell'Indonesia, provando così che la specie si sta ancora riproducendo in natura<ref name="panda.org Javan calves">[http://wwf.panda.org/?199487/ WWF – Critically Endangered Javan Rhinos and Calves Captured on Video]. wwf.panda.org. Retrieved on 24 February 2012.</ref>. Nell'aprile 2012, l'Autorità dei Parchi Nazionali ha rilasciato un video che mostra 35 esemplari diversi di rinoceronte di Giava, comprese coppie madre-piccolo e adulti in corteggiamento<ref name="Mongabay video">[http://news.mongabay.com/2012/0501-video-javan-rhinos.html New video documents nearly all the world's remaining Javan rhinos]. Mongabay.com. Retrieved on 2012-05-01.</ref>.
|