Le scienze cognitive prendono le mosse dal comportamentismo abbandonando la [[teoria dell'identità]] e passando al [[Funzionalismo_Funzionalismo (filosofia_della_mentefilosofia della mente)|funzionalismo]] che Putnam aveva elaborato proprio in quel periodo: esso reintroduce l'esistenza degli stati mentali da un lato, mentre dall'altro li allontana dal legame con le configurazioni elettriche cerebrali; uno stesso stato mentale può essere causato da differenti configurazioni cerebrali e anche da differenti apparati: un esempio classico di ciò è il fatto che OGNI animale prova dolore, dall'insetto al mammifero. Essi avranno anche cervelli profondamente diversi, ma lo stato mentale è sempre quello: a variare è proprio la configurazione cerebrale che realizza quello stato (ma che è quindi qualcosa di meno). Questo punto di vista permette tra l'altro anche di giustificare l'idea che un giorno ci possa essere un'[[intelligenza artificiale]], cioè un [[manufatto]] capace di avere stati mentali.
===La ragione come calcolo===
Riga 123:
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.aisc-net.org/home/|Associazione Italiana di Scienze Cognitive]}}