Utente:FrOsmetti/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Sotto il comune di Cassina Baraggia erano comprese sei "''case''" (cioè caseggiati, o cascine, con più abitazioni), tra cui [[Villa Brivio]] e, in ''Brugherio Pieve di Vimercate'', l'attuale [[Palazzo Ghirlanda-Silva]], del conte Gio. Batta Scotti. Lo stesso conte possedeva pure [[Villa Fiorita (Brugherio)|una villa]], adiacente a questa, ma [[catasto|accatastata]] sotto ''Brugherio [[Corte di Monza]]''.<ref name=luoghi>{{cite book |first= Luciana |last= Tribuzio Zotti |title= Brugherio: luoghi memorabili |language=Italian|daet= 1987 |publisher= Parole Nuove |___location= Brugherio}}</ref><br/> Altre due case erano sparse nel territorio di Baraggia: al numero 128, la [[Cascina Sant'Ambrogio]] con la relativa [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)|chiesa]]<ref name="documenti" />.
 
Ecco come veniva descritta Baraggia nella cronaca parrocchiale della fine del [[XVIII secolo]], redatta da don Paolo Antonio De Petri<ref>{{cite book | | |title= Brugherio: la nostra gente |language= ItaliandateItalian|date= 1992 | author=Movimento Terza Età |___location= Brugherio}}</ref>:
{{Quote|language= Italian|Conta Baragia sei famiglie di operarj, cioè un sartore, un falegname, due muratori, un calzolaro e un tessitore, cinque famiglie di massari, quattro di pigionanti con terreno e quattro di semplici inquilini (...) L'aria vi è assai pura, li terreni forti e di vini dei più stimati nè contorni di Brugherio.}}