Isola Filicudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effems (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 30:
|Suddivisione2 = {{IT-ME}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = [[File:Lipari-Stemma.png|20px]] [[Lipari (comuneItalia)|Lipari]]
|Centro =
|Abitanti = 235<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0I0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07TL50000 dawinciMD - Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni]</ref>
Riga 43:
[[File:Filicudi - Chiesa di Santo Stefano.jpg|thumb|Chiesa di Santo Stefano a Valdichiesa]]
 
'''Filicuti''' è un'[[isola]] dell'[[Italia]] appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]]. <ref> Pagina 210, Abate [[Francesco Sacco]], "''Dizionario geografico del Regno di Sicilia''", [https://books.google.it/books?id=nvXyxUwUsBEC], Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1800 </ref>
Amministrativamente fa parte del comune di [[Lipari (comuneItalia)|Lipari]] e vi si trovano due località abitate: Filicudi Porto e Pecorini a Mare.
 
==Etimologia==
Riga 51:
 
==Geografia==
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell'arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell'[[arcipelago]] (dopo [[Alicudi]]); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di [[Isola Lipari|Lipari]]. È dominata dal monte [[Fossa Felci]], un [[vulcano (geologia)|vulcano]] spento alto 773&nbsp;m. Oltre ad esso, di vulcani ce ne sono ben altri sette, tutti spenti da molto tempo e di conseguenza fortemente segnati dall'[[erosione]]. La popolazione, circa 200 abitanti (che diventano 3000 nella stagione estiva), è distribuita tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall'unica strada asfaltata dell'isola e da una fitta trama di [[mulattiera|mulattiere]]. La località di Stimpagnato, nel sud-est dell'isola, è abitata da turisti soltanto durante l'estate. Altri centri abitati dell' isola sono :
 
Siccagni , Zucco Grande , Serra di Rando , Portella , Guardia , Le Punte , Rosa , Timpone , Liscio .
Riga 85:
==Trasporti==
Il collegamento dell'isola di Filicudi alla terraferma è assicurato da un servizio di trasporto marittimo via [[aliscafo]], nave o catamarano. Per andare a [[Milazzo]], si effettuano gli scali di [[Leni|Rinella]] e [[Santa Marina Salina]], [[Lipari (isola)|Lipari]], [[isola di Vulcano]]. Dei collegamenti esistono anche con la città di Palermo.
Il Comune di [[Lipari (comuneItalia)|Lipari]] ha imposto una tassa di 1,5 euro per l'entrata nel suo territorio.
 
==Sviluppo==