C/2004 V13 SWAN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: link a Large Angle Spectrometer Coronagraph | m Bot: fix citazione web (v. discussione) | ||
| Riga 9: |scoperta_autore= [[Solar and Heliospheric Observatory|SOHO]] |data= 30 novembre [[2004]] |epoca= 2453374,5<br />4 gennaio [[2005]]<ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F2004+V13+&orb=1 C/2004 V13 (SWAN)] |semiasse_maggiore=  |perielio= 0,18088 UA Riga 29: }} La '''C/2004 V13 SWAN''' (o '''SOHO 884'''<ref>{{en}} [http://sungrazer.nrl.navy.mil/index.php?p=tables/comets_other LASCO Non-Group Comets] == Storia della scoperta == La storia della scoperta è inusuale: è stata scoperta inizialmente il 30 novembre [[2004]] nelle immagini dello [[Solar Wind Anisotropies|strumento SWAN]] da Mattiazzo, poi il 16 dicembre [[2004]] da Sachs nelle immagini dello [[Large Angle Spectrometer Coronagraph|strumento C3]]<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08400/08455.html IAUC 8455: C/2004 V6-V12; C/2004 V13] mentre quest'ultimo in realtà aveva solo collegato per primo i due oggetti come due diverse scoperte di una unica cometa<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08400/08456.html IAUC 8456: C/2004 V6-V13; 2004gt, 2004gv] == Voci correlate == Riga 55: ==Collegamenti esterni== * {{ {{Portale|sistema solare}} | |||