Utente:Luppyo/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luppyo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Luppyo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|luogo_fondazione = [[Milano]]
|fondatori = Giovanni Festi e Cesare Rasini
|data_chiusura = [[Anni 20002010]]
|causa_chiusura = fallimento
|nazione = ITA
Riga 34:
== Storia ==
 
La Manifattura Festi Rasini si costituisce ufficialmente, come [[società in accomandita semplice]], il [[9 marzo]] [[1889]], con lo scopo di esercitare ''«l'industria e il commercio dei filati di cotone ed affini»''. I [[Socio accomandante|soci accomandatari]] sono il conte Giovanni Festi<ref>{{cita web|url=http://www.cavalieridellavoro.it/cavaliere/#!numero_di_brevetto=157|titolo=Giovanni Festi|editore=Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro}}</ref> e il signor Cesare Rasini<ref>{{cita web|url=http://www.cavalieridellavoro.it/cavaliere/#!numero_di_brevetto=569|titolo=Cesare Rasini|editore=Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro}}</ref>, entrambi nominati in seguito [[cavaliere del lavoro|cavalieri del lavoro]].
<small><small>{{Colonne|auto}}
'''<big>V</big>'''''eggo scender dai monti alle pendici''<br>
'''<big>I</big>'''''n balda schiera gente come a festa'';<br>
'''<big>L</big>'''''attrae un nuovo Fato: gli opifici''<br>
'''<big>L</big>''''''antica forza hanno in suo cor ridesta''.<br>
'''<big>A</big>'''''ll'onde palpitanti, alla sorgente''
{{Colonne spezza}}
'''<big>D</big>'''''el fiume ond'essa tragge "Forza e Luce"<br>
'''<big>O</big>'''''ra si specchia la novella gente,<br>
'''<big>G</big>'''''iuliva in cor per l'opra che l'adduce<br>
'''<big>N</big>'''''ella corrente di gagliardi imprese<br>
'''<big>A</big>'''''ll'agiatezza del natio paese.
{{Colonne fine}}</small>
 
La posa della prima pietra avvenne l'[[8 settembre]] [[1889]], alla presenza della [[Margherita di Savoia|Regina Margherita di Savoia]] nel luogo in cui sorgeva la [[cartiera]] della famiglia Bonometti.
<small>(Luigi Tinelli in: {{cita libro|autore= A. Bonicelli|titolo= Cent'anni di banda a Villa d'Ogna |anno= 2000 |p= 13}})</small></small>
 
== Note ==
Riga 56 ⟶ 44:
* {{cita libro|autore= Alberto Bonicelli|titolo= Cent'anni di banda a Villa d'Ogna |anno= 2000}}
* {{cita libro|autore= AA.VV.|titolo= Un'esperienza: la lotta dei lavoratori della "Festi Rasini"|anno= 1981}}
 
{{Portale|bergamo|aziende}}