Square Kilometre Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche |
||
Riga 89:
* Lo SKA sarà in grado di analizzare la zona abitabile di protostelle simili al Sole dove pianeti o lune simili alla Terra avranno più facilmente ambienti favorevoli allo sviluppo della vita;
* Gli [[astrobiologi
* Lo SKA sarà in grado di ricevere segnali radio estremamente deboli da civiltà extraterrestri, se esistenti.
Riga 95:
Lo SKA è stato concepito nel 1991 e organizzato da un gruppo di lavoro internazionale nel 1993, portando alla firma del primo Memorandum di Accordo nel 2000. Vi è stato in seguito un considerevole sviluppo iniziale culminato con l'inizio di PrepSKA nel 2008, conclusosi con un progetto completo dello SKA nel 2012. La costruzione della Fase 1 prenderà luogo dal 2018 al 2020, fornendo un apparato in grado di portare a termine i primi esperimenti. La Fase due sarà completata nel 2025, fornendo la sensibilità completa sulla gamma di frequenze almeno fino a 14GHZ.
Lo SKA è progettato per costare 2 miliardi di euro, includendo 650 milioni per il completamento della Fase 1 nel 2020.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
|