Coelurosauravus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m informazioni sulla estinzione e sul nome della specie | m smistamento lavoro sporco e fix vari | ||
| Riga 2: |nome= ''Coelurosauravus'' |statocons= fossile |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE --> Riga 45: |suddivisione_testo= }} Il '''celurosauravo''' (gen. '''''Coelurosauravus''''') era uno strano [[rettile]] vissuto nel [[Permiano superiore]] (circa 250 milioni di anni fa), i cui resti sono stati rinvenuti in [[Europa]] e in [[Madagascar]]. Coelurosauravus significa "lucertola uccello dagli ossi cavi". == Il primo rettile volante == Riga 51: == Parentele incerte == La testa del celurosauravo è fornita di uno strano "collare osseo" posteriore, ampiamente fenestrato, dalla funzione ignota. Di ''Coelurosauravus'' sono note due specie, ''C. elivensis'' del [[Madagascar]] e ''C. jaekeli'' della [[Germania]]. Le parentele di questo animale e di pochi animali simili (ad es. ''[[Rautiania]]'') non sono ben note, e probabilmente devono essere considerati [[diapsidi]] primitivi affini al gruppo, altrettanto bizzarro, dei simiosauri ([[Simiosauria]]) o "rettili scimmia". == Nella cultura di massa == | |||