HiRISE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossa falsa disambigua
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
[[File:MRO HiRISE.jpg|thumb|upright=1.4|HiRISE viene preparato per la spedizione al laboratorio che lo monterà sul [[Mars Reconnaissance Orbiter|MRO]].]]
L'HiRISE ('''High Resolution Imaging Science Experiment''') è una fotocamera installata a bordo del [[Mars Reconnaissance Orbiter]]. Lo strumento, pesante 65  kg e costato 40 milioni di dollari, è stato costruito sotto la direzione del [[Lunar and Planetary Laboratory]] dell'[[Università dell'Arizona]] e dalla [[Ball Aerospace & Technologies Corp]]. Consiste in un [[telescopio riflettore]] da 0,5 m di apertura, il più grande finora in una missione nello spazio profondo, che consente di catturare foto di [[Marte (astronomia)|Marte]] con una risoluzione di 0,3 m/pixel, risolvendo quindi oggetti della dimensione di un pallone.
 
HiRISE ha anche fotografato i vari lander all'opera sulla superficie di Marte, come [[Opportunity]]<ref>{{cita web|autore=HiRISE|url=http://www.uahirise.org/results.php?keyword=Opportunity|titolo=Immagini di Opportunity sul sito HiRISE|accesso=23/02/2013|lingua=Inglese}}</ref> o l'ultimo arrivato, [[Mars Science Laboratory|Curiosity]]<ref>{{cita web|autore=HiRISE|url=http://www.uahirise.org/releases/msl-images.php|titolo= HiRISE Images of MSL (Curiosity)|accesso=23/02/2013|lingua=Inglese}}</ref>
Riga 6:
== Storia ==
[[File:MRO-First Image-crop.jpg|thumb|left|Crop di una delle prime immagini di Marte prese da HiRISE]]
Sul finire degli anni ottanta Alan Delamere, del Ball Aerospace, cominciò a progettare uno strumento che fornisse le immagini ad alta risoluzione richieste per il recupero di campioni e l'esplorazione della superficie marziana. All'inizio del 2001 si unì a Alfred McEwen dell'Università dell'Arizona per proporre tale fotocamera per l'installazione sul [[Mars Reconnaissance Orbiter]] (MRO), e la [[NASA]] ha formalmente accettato il 9 novembre [[2001]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://uanews.org/story/ua-led-teams-ultra-high-resolution-camera-selected-2005-launch-mars|titolo=UA-Led Team's Ultra-High Resolution Camera Selected for 2005 Launch to Mars|pubblicazione=UANews|giorno=09|mese=11|anno=2001|accesso=23/02/2013}}</ref> La costruzione dello strumento fu assegnata al Ball Aerospace, e HiRISE fu consegnato alla NASA il 6 dicembre [[2004]] per il montaggio sul resto della sonda<ref> {{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://uanews.org/story/ultra-sharp-mars-bound-hirise-camera-delivered|titolo=Ultra-sharp, Mars-Bound HiRISE Camera Delivered|pubblicazione=UANews|giorno=06|mese=12|anno=2004|accesso=23/02/2013}}</ref>.
 
Il [[Mars Reconnaissance Orbiter|MRO]], con HiRISE a bordo, è stato lanciato con successo il 12 agosto [[2005]] tra le felicitazioni del team costruttore, presente al lancio.<ref> {{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://www.uanews.org/story/ua-team-cheers-launch-mars-reconnaissance-orbiter-hirise|titolo=UA Team Cheers Launch of Mars Reconnaissance Orbiter, HiRISE|pubblicazione=UANews|giorno=12|mese=08|anno=2005|accesso=23/02/2013}}</ref>
 
[[File:Hirise at mars.jpg|thumb|Impressione d'artista di HiRISE al lavoro su Marte]]Durante la fase di crociera del MRO, HiRISE ha testato la strumentazione eseguendo molti scatti, tra cui alcuni della [[Luna]] e dell'ammasso aperto [[NGC 4755]]. Grazie a queste immagini si è potuto calibrare la fotocamera e prepararla per l'attività in orbita marziana.
Riga 50:
[[File:The Earth and the Moon photographed from Mars orbit.jpg|thumb|La Terra e la Luna viste da HiRISE dal MRO]]
 
HiRISE consiste in un grande specchio e in una grande fotocamera [[Charge Coupled Device|CCD]], e grazie alle sue caratteristiche raggiunge una [[risoluzione angolare]] di 1 [[radiante|microradiante]], che significa una risoluzione di 0,3 metri all'altezza di 300 &nbsp;km. Per confronto le immagini di [[Google Mars]] sono disponibili solo fino a un metro.<ref>[http://earth.google.com/faq.html#4 Google Earth FAQ]</ref> Le immagini sono scattate in tre bande cromatiche, 400 - 600 &nbsp;nm ([[blu]]-[[verde]]), 550 - 850 &nbsp;nm ([[rosso]]) e 800 - 1000 &nbsp;nm ([[vicino infrarosso]]).<ref> {{cita web|url=http://marsoweb.nas.nasa.gov/HiRISE/instrument.html#components|titolo=MRO HiRISE Camera Specifications|accesso=23/02/2013|editore=HiRISE website}}</ref>
 
HiRISE incorpora uno specchio primario di 0,5 metri, ed è il più grande telescopio ottico mai mandato oltre l'orbita terrestre. La massa dello strumento è di 64,2 &nbsp;kg.
 
Le immagini della fascia cromatica rossa sono larghe 20.048 [[pixel]] (cioè circa 6 &nbsp;km da 300 &nbsp;km di altezza), mentre quelle nelle fasce verde-blu e infrarossa sono larghe 4.048 pixel (1,2 &nbsp;km). Tali immagini sono raccolte da 14 sensori CCD di dimensioni {{tuttoattaccato|2048 x 128 pixel}}. Il computer di bordo di HiRISE legge queste linee di pixel in tempo con la velocità relativa al suolo dell'orbiter, e quindi le immagini sono potenzialmente illimitate in altezza. Il limite viene imposto dalla capacità di memoria del computer stesso di 28 [[Gigabit|Gbit]] (3.5 GByte). La massima grandezza nominale per le immagini in banda rossa (compresse a 8 bit per pixel) è di circa 20.000 &times; 126.000 pixel, cioè 2,52 gigapixel, e 4.000 &times; 126.000 pixel (504 megapixel) per le immagini più strette in banda verde-blu e infrarossa. Una singola immagine non compressa può quindi occupare fino a 28 Gbit. Comunque queste immagini sono trasmesse compresse, tipicamente con una dimensione massima di 11,2 Gbit. Tali immagini sono state successivamente rese pubbliche sul sito di HiRISE tramite un nuovo formato chiamato [[JPEG 2000]].<ref name="Ref_l">{{cita web|url=http://www.nasm.si.edu/research/ceps/cepsicons/highlights/fact_sheet_front.pdf |titolo=Fact Sheet: HiRISE |editore=National Air and Space Museum |accesso=23/02/2013|formato=PDF}}</ref>
 
Per facilitare la mappatura di potenziali siti di ammartaggio, HiRISE può produrre coppie di immagini in stereovisione, dalle quali la topografia può essere misurata con un'accuratezza di 0,25 m.
Riga 118:
* [http://hirise.lpl.arizona.edu/HiBlog/ HiBlog], il blog ufficiale di HiRISE
* [http://global-data.mars.asu.edu/bin/hirise.pl Mappa] delle immagini acquisite
* [{{cita web|http://hirise.seti.org/epo/hirise_lesson1.htm |How HiRISE Works - Lesson One: Camera Basics]}}
* [{{cita web|http://hirise.seti.org/epo/hirise_lesson2.htm |How HiRISE Works - Lesson Two: Resolution and Binning]}}
 
{{portale|Marte}}