Fuþark recente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 9:
C'è una fase di transizione tra il [[650]] e l'[[800]] che mostra un uso misto di lettere dei due Fuþark antico e recente, per esempio nelle pietre runiche di [[Pietra runica di Björketorp|Björketorp]] (circa [[650]]), [[Pietra runica di Stentoften|Stentoften]] (circa [[650]]), [[Pietra runica di Snoldelev|Snoldelev]] e [[Pietra runica di Rök|Rök]] (circa [[800]]).
 
Il Fuþark recente divenne noto in [[Europa]] come l'"alfabeto dei [[NorsemenNorreni]]" (studiato per interessi commerciali e diplomatici), chiamato ''Abecedarium Nordmannicum'' nel [[Codex Sangallensis 878]] ([[Abbazia di San Gallo]], [[Svizzera]]) forse da [[Walafrid Strabo]], ed ''ogam lochlannach'' ("[[Alfabeto ogamico|Ogham]] degli Scandinavi") nel [[Libro di Ballymote]] ([[Ballymote]], [[Irlanda]]).
 
[[File:Ogham futhark ballymote.png|thumb|upright=1.2|L'''ogam lochlannach''.]]