Programma Venera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Molniya, rimanenti 1 - Risoluzione |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 1:
Le '''''Venera''''' ([[Lingua russa|russo]]: Венера; in passato, vennero chiamate '''Venusik''' nei [[Civiltà occidentale|Paesi occidentali]]) furono una serie di [[sonda spaziale|sonde spaziali]] sviluppate in [[Unione Sovietica]] per esplorare e raccogliere dati sul [[pianeta]] [[Venere (astronomia)|Venere]]. Come spesso accadeva per le esplorazioni sovietiche, le ultime versioni del modello erano lanciate in coppia, con un breve ritardo (1-2 settimane) tra il lancio delle due sonde.
Riga 13 ⟶ 12:
La sonda era equipaggiata di una serie di strumenti tra cui un [[magnetometro]], due schermi ionici per misurare il [[vento solare]], sensori per [[micrometeorite|micrometeoriti]] e un [[contatore Geiger]] a tubi per la misurazione della [[radiazione cosmica|radiazione cosmica di fondo]] assieme a uno [[scintillatore]] a [[Ioduro di sodio|ioduri di sodio]].
''Venera 2'' apparteneva anch'essa al programma per l'esplorazione di Venere, fu lanciata il 12 novembre [[1965]] alle 05.02.00 ora di Greenwich, a bordo di un [[Vettore (astronautica)|vettore]] [[Molnija (lanciatore)|Molniya]], partito dal [[Cosmodromo di Baikonur]].
Il 27 febbraio [[1966]] passò a circa 24.000
=== Da ''Venera 3'' a ''Venera 6'' ===
Riga 24 ⟶ 23:
''Venera 7'' fu la prima sonda progettata per resistere alle condizioni della superficie di Venere, ed effettuare un atterraggio che non risultasse in un impatto incontrollato.
A causa di un guasto elettronico i dati prodotti non arrivarono nella quantità prevista, anche se gli scienziati riuscirono a recuperare i dati di pressione e temperatura ottenuti dalle prime misurazioni dirette sulla superficie.
Le misurazioni Doppler delle sonde dalla 4 alla 7 furono la prima evidenza diretta dell'esistenza di forti venti locali in quota (fino a 100
=== ''Venera 8'' ===
Riga 84 ⟶ 83:
| Sonda atmosferica
| 5 gennaio [[1969]]
| Arrivata il 16 maggio [[1969]], comunicò con successo dati sull'atmosfera prima di restare schiacciata dall'enorme [[pressione]], a circa 26
|-
| [[Venera 6]]
| Sonda atmosferica
| 10 gennaio [[1969]]
| Arrivata il 17 maggio [[1969]], comunicò con successo dati sull'atmosfera prima di restare schiacciata dalla pressione a 11
|-
| [[Venera 7]]
Riga 99 ⟶ 98:
| Lander
| 27 marzo [[1972]]
| Arrivata il 22 luglio [[1972]] e sopravvissuta per 50 minuti sulla superficie del pianeta. Il punto d'atterraggio è compreso in un'area entro 150
|-
| [[Venera 9]]
| [[Orbiter]] e Lander
| 8 giugno [[1975]]
| Arrivata il 22 ottobre [[1975]], inviò la prima immagine (in bianco e nero) della superficie di Venere. Il lander sopravvisse 53 minuti prima di essere schiacciato dalla pressione atmosferica. Atterraggio entro 150
|-
| [[Venera 10]]
| Orbiter e Lander
| 14 giugno [[1975]]
| Il lander arrivò il 25 ottobre [[1975]], e sopravvisse 65 minuti prima di rimanere schiacciata dalla pressione. Atterraggio entro 150
|-
| [[Venera 11]]
Riga 134 ⟶ 133:
| Orbiter
| 2 giugno [[1983]]
| Arrivò il 10 ottobre [[1983]] e inviò mappe (in collaborazione con la gemella Venera 16) dell'[[emisfero]] nord fino a 30° dal polo, con [[risoluzione]] di
|-
| [[Venera 16]]
| Orbiter
| 7 giugno [[1983]]
| Arrivò il 14 ottobre [[1983]] e inviò mappe (in collaborazione con la gemella Venera 15) dell'emisfero nord fino a 30° dal polo, con risoluzione di
|}
Riga 149 ⟶ 148:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{Navigazione Venera}}
|