Max Crivello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
È stato docente di ruolo presso un Istituto d'Arte statale del territorio siciliano.
Prima di passare di ruolo all'insegnamento statale. Nel [[1997|1995]] fonda l'Ente culturale senza scopo di lucro "Scuola siciliana del fumetto". La SSF, malgrado i successi ottenuti, sospende le attività nel 2001.
 
Dopo un lungo isolamento dovuto alla perdita della moglie, Crivello ritorna alla pittura con dei cicli di opere dedicati ai personaggi dell'immaginario, del mondo delle favole e della narrativa, con il ciclo di Pinocchio, Alice in wonderland, Conan, La Sacra Bibbia, I racconti di Giulio Verne, H.G. Wells, Novelle Siciliane, I racconti del Natoli, etc.
Riga 36:
Questo episodio gli provoca una perdita della memoria a seguito di trauma cranico. Dopo lunghe cure riprende in maniera frammentaria parte dei suoi ricordi, ma molto del passato viene cancellato.
 
Crivello, continua il suo lavoro di Docente e con partecipazioni a premi di rilievo internazionali, riservati alle Scuole di indirizzo artistico, stimolando i propri allievi con esperienze professionali e artistiche. Infatti Riccardo Ferrigno e Luciano Spaccapietra, dopo gli insegnamenti specifici, impartiti da Crivello nelle sue lezioni istituzionali, partecipano al ''[http://dervio.org/festival/2004/fm/31.htm Festival Internazionale del Cinema e del Fumetto di Dervio Fumetto e Stories]'' nel [[2004]], conseguengoconseguono una vittoria in assoluto, con una storia a fumetti composta da quattro tavole '''''Crash Day''','' interpretazione dell'[[attentati dell'11 settembre|11 settembre a New York]]. realizzate.
 
A seguire, il progetto delle ricostruzioni degli omicidi di mafia dal Fumetto, Mafia: Architettura di un dolore, passano alla realizzazione di format cinematografico, con il piano sequenza, realizzato a Palermo durante le celebrazioni della morte di Joe petrosino a Piazza Marina.