TGR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Il '''''TG Regione''''' (abbreviato in '''TGR''', in precedenza '''''Rai Regione''''') è il notiziario regionale diffuso sulle frequenze di [[Rai 3]].
 
ÈNacque natoil 15 dicembre [[1979]] come parte integrante del [[TG3]], ma nei primi mesi del [[1987]] fu scorporato e divenne ununa programmatestata autonomoautonoma di nomechiamata ''Rai Regione'', che nela dicembre del [[1991]] cambiò nome in ''TGR''. Dal 15Da marzo del [[1999]] al 1ºa giugno del [[2002]], il telegiornale fu nuovamente incorporato nel TG3 (che cambiò nome in ''T3'' per poi tornare ''TG3'' ilnell'agosto 4 settembredel [[2000]]).
 
Nel 2014, con l'annunciata riforma dei telegiornali [[RAI]] - il cossidetto "piano Gubitosi" -, il [[TG3]] e il TG Regione vennero nuovamente accorpati, insieme a [[Rai News 24]], nella seconda newsroom, pur conservando il nome TG Regione.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11760916/Rai--la-riforma-di-Gubitosi.html ''Rai, la riforma di Gubitosi: "Come cambiano i telegiornali'' da liberoquotidiano.it, 26 febbraio 2015]</ref>
Riga 29:
Nel dicembre del [[1991]] la testata cambia nome in TGR, prima Rai Regione, parallela alla TGS, ossia Testata Giornalistica Sportiva (l'attuale [[Rai Sport]]), e alla TSP, ossia Testata Servizi Parlamentari (oggi [[Rai Parlamento]]).
 
Il 15 marzo [[1999]], la TGR viene incorporata nuovamente nel TG3, cambiando nome in ''T3'' (Telegiornale 3) ''Regione'', mentre la rubrica ''Bellitalia'' passa da [[Rai 2]] a [[Rai 3]]. Il 1ºNel giugno del [[2002]] la [[Rai]] ridà autonomia ai notiziari regionali, scorporandole dal TG3 di [[Antonio Di Bella]] e rilanciando la TGR diretta da [[Angela Buttiglione]], ex conduttrice del [[TG1]]. Dal 1º giugno al 9 novembre dello stesso anno, la sigla è ancora basata su quella del [[TG3]] nazionale, ma al posto del 3 appare la R e la musica è completamente diversa.
 
Ogni edizione del TGR va in onda in simultanea dalle Sedi regionali della [[Rai]]: per esempio il ''TGR Lombardia'' viene trasmesso dal [[Centro di Produzione RAI di Milano|Centro di Produzione Rai di Milano]], il ''TGR Emilia Romagna'' viene trasmesso dallo studio 7 dei Cherubini in [[Bologna]], il ''TGR Toscana'' trasmette dal Centro di Produzione Rai di Firenze, il ''TGR Sicilia'' dal Centro di produzione Rai di Palermo in V.le Strasburgo, il ''TGR Lazio'' prima dalla sede Rai di Asa Polaris, poi (dal 1991) dal [[Saxa Rubra (Rai)|Centro di Produzione Rai di Saxa Rubra]] e così. Fanno eccezione:
Riga 63:
 
== Cronologia dei direttori ==
* [[Angela Buttiglione]] (giugno [[2002]] - 27 settembre [[2009]])
* [[Alberto Maccari]] (28 settembre 2009 - 11 dicembre [[2011]])
* [[Alessandro Casarin]] (12 dicembre 2011 - 16 giugno [[2013]])
* [[Vincenzo Morgante]] (dal 17da giugno 2013)
 
== Orari ==
IlI TGRtelegiornali èregionali trasmessovanno in onda su [[Rai 3]] alle ore 14.00, 19.3530, 00.1015; l'ultima edizione il sabato e la domenica va in onda verso le 23.30/23.40 mentre nel periodo estivo da fine giugno a metà settembre va in onda tutti i giorni attorno alle 23.15. Sul canale regionale Rai 3 BIS FJK (Friuli Venezia Giulia), il telegionale regionale in lingua slovena, con il nome di TDD, va in onda alle 20:30.
 
Le sedi della Liguria, delle Marche e della Campania propongono altresì un prodotto noto come ''TG Itinerante'': il telegiornale regionale viene via trasmesso (o effettua lunghi collegamenti in diretta, per contenere i costi) da un [[comuni d'Italia|comune]] diverso della regione.