Entamoeba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: simbolo corretto del prefisso micro |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 63:
}}
'''''Entamoeba''''' è un genere di ''Ameobozoa'' che si trova come parassita o commensale
Le cellule di ''Entamoeba'' sono piccole, con un singolo nucleo e tipicamente un singolo pseudpodo loboso che prende la forma di un evidente rigonfiamento anteriore. Hanno un semplice '''ciclo vitale''': il '''trofozoite''' ha un diametro dicirca 10-20 µm e si ciba primariamente di batteri. Si divide con una semplice fissione binaria per formare due piccole cellule figlie. Quasi tutte le specie formano '''cisti''', lo stadio interessato nella trasmissione (eccetto in ''E. gingivalis''). A seconda della specie le cisti possono avere uno, quattro o otto nuclei e sono variabili nelle dimensioni; queste caratteristiche aiutano nella identificazione delle specie.
Entamoeba appartengono alle ''Archamoebae'', che inusualmente hanno mitocondri. Questo gruppo include ''Endolimax'', che vive anche in animali ed è simile in apparenza ad ''Entamoeba''.
| |||