Lycopodium clavatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: simbolo corretto del prefisso micro |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 3:
|nome=Licopodio officinale
|statocons=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 44:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''licopodio officinale''' (''Lycopodium clavatum'' [[Carl von Linné|L.]], [[1753]]) è una [[Erba (botanica)|pianta erbacea]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Lycopodiaceae]].
== Descrizione ==
Pianta erbacea perenne a foglie sparse, filamentosa, a [[fusto|caule]] strisciante che può superare il metro di diametro. Dal caule s'innalzano rametti lunghi un centimetro, terminati da due [[spiga|spighe]] appaiate cilindriche, che portano nell'interno uno [[sporangio]]. Questo contiene [[spore]] di colore giallo pallido, morfologicamente identiche (isospore) di circa 30
== Distribuzione e habitat ==
La pianta si trova nelle zone montane dell'Asia e dell'Europa, nei boschi asciutti.
== Usi ==
Riga 65:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Licofite]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|