Locomotiva FS D.442: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia - Correzione |
Note - Inserimento |
||
Riga 74:
==Caratteristiche==
La caratteristica principale della [[locomotiva]], rimasta unico esemplare, è la trasmissione di tipo idromeccanico ''Mekydro K 104 U''; tale tipo di trasmissione era del tutto inconsueta nel panorama ferroviario italiano ma ben diffusa nelle ferrovie del nord [[Europa]]; nello stesso periodo infatti in [[Germania]] veniva sviluppata la [[Locomotiva DB V 200.0|locomotiva V 200]] il cui sviluppo travalicò ampiamente le frontiere diffondendosi in molte reti ferroviarie e che ispirò per molti versi la progettazione del prototipo Ansaldo; non fu così per la D.442 dato che la scelta delle FS fu in favore della trasmissione elettrica, meno complicata meccanicamente e con meno problemi di aggressività dell'[[armamento ferroviario|armamento]]. La locomotiva ritirata dal servizio alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e demolita alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] fu la più potente diesel italiana: montava due motori Ansaldo-Maybach MD 650 da {{M|880|k|W}} ciascuno. Si trattava di motori con sistema di iniezione a precamera i cui cilindri, in numero di 12 disposti a "[[Motore a V|V]]", avevano il diametro di 185 mm e compivano una corsa di {{M|200|m|m}}. Il numero di giri massimo era di 1 500 [[Giri al minuto|rpm]]<ref>{{Cita| FS, Automotrici termiche|tavola III}}</ref>.
==Note==
<references group="Nota"/>
===Riferimenti===
{{references|2}}
==Bibliografia==
|