Straboli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: {{Gastronomia |paese = Austria▼ ▲|nome=STRAUBEN |immagine=Funnel cake 20040821 172200 1.1655x1275.jpg |didascalia=Uno Strauben o Straboi |categoria = dolce▼ |settore = paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria▼ |riconoscimento =PAT▼ |zona = [[Provincia autonoma di Bolzano]] - [[Provincia autonoma di Trento]] ▲|paese = Austria |paese2 = Italia |regione= Trentino-Alto Adige ▲|categoria = dolce ▲|riconoscimento =PAT ▲|settore = paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria }} Gli '''strauben''' (il termine in [[lingua tedesca|tedesco]] è normalmente solo al plurale ''die Strauben''<ref>Un singolare ''Straube'' (femminile) esiste ma non è di fatto usato, come in italiano ''spaghetto''.</ref>) sono un [[dolce (cucina)|dolce]] [[Frittura|fritto tipico]] della [[Baviera]], nel [[Tirolo storico]] (ovvero nel [[Tirolo austriaco]], in [[Alto Adige]] e in [[Trentino]]). Proprio nella Provincia Autonoma di Trento è conosciuto col nome (sempre plurale) di '''Straboi''' o '''Stromboi''' (e con molti altri nomi simili). Nelle [[Ladinia|valli ladine]] è conosciuto con il nome di '''Furtaia''' in singolare. == Descrizione == Il nome deriva dal tedesco ''Straub'' che significa "tortuoso, arricciato, disordinato, scompigliato", data la forma di questo piatto alquanto "contorta". | |||