Thomas Beecham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Repertorio (da tradurre): spostato paragrafo da tradurre al di sotto di quello già tradotto |
|||
Riga 35:
=== Le prime orchestre ===
La prima apparizione di Beecham come direttore fu a St Helens nell'ottobre del [[1899]], con un complesso creato ad hoc comprendente musicisti locali, suonatori dal Liverpool Philharmonic Orchestra e l'Hallé Manchester. Un mese dopo sostituì il celebre direttore [[Hans Richter (direttore d'orchestra)|Hans Richter]] a un concerto dall'Hallé per celebrare l'elezione di Joseph Beecham a sindaco di St Helens.Poco dopo, Joseph Beecham fece internare sua moglie in un manicomio. Thomas e sua sorella maggiore Emily garantirono per il rilascio della loro madre e costrinsero il padre a pagarle 4500 £ l'anno per gli alimenti. Per questo motivo Joseph li diseredò entrambi e Sir Thomas non ebbe rapporti con suo padre per i successivi dieci anni.
Il debutto ufficiale di Sir Thomas Beecham avvenne nel 1902 allo Shakespeare Theatre di Clapham, dove diresse ''[[The Bohemian Girl (opera)|The Bohemian Girl]] ''di [[Michael William Balfe|Balfe]]. La Imperial Grand Opera Company lo ingaggiò come assistente per un tour e gli assegnò altre quattro opere, fra cui ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' <nowiki/>e ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''. Un biografo ci riferisce che questa compagnia "si ammantava di un nome prestigioso, ma era decisamente sgangherata", nonostante la [[Carmen (opera)|Carmen]] di Beecham fosse [[Zélie de Lussan]], un'interprete di vaglia. In questi primi anni della sua carriera Beecham si dedicò anche alla composizione, ma non soddisfatto dei risultati, decise di dedicarsi interamente alla direzione.
Riga 45:
Nel 1908 il sodalizio tra Beecham e la New Symphony Orchestra si interruppe in seguito a divergenze sulla programmazione artistica e sul cosiddetto "''deputy system''", secondo il quale se a gli orchestrali veniva offerto un incarico meglio retribuito altrove, potevano mandare dei sostituti alle prove o direttamente ai concerti. [[Henry Wood]] aveva già abolito questo sistema presso la Queen's Hall Orchestra (gli orchestrali che l'avevano abbandonata in seguito a questo provvedimento avevano fondato la London Symphony Orchestra) e Beecham seguì il suo esempio. La New Symphony Orchestra sopravvisse senza di lui e diventò in seguito la [[Royal Albert Hall Orchestra]].
A causa della sua perseveranza nel programmare brani poco noti, le attività musicali di Beecham si rivelarono disastrose sotto il profilo finanziario. In seguito allo screzio con il padre gli era stato molto limitato l'accesso al patrimonio di famiglia, Beecham poteva contare solo su una rendita annuale di 700 £ lasciatagli dal nonno e sul sostegno occasionale della madre. Fu solo in seguito alla riconciliazione con il padre, avvenuta nel 1909, che Beecham poté attingere alla fortuna di famiglia per finanziare i suoi progetti.
Nel 1909 Beecham fondò la [[Beecham Symphony Orchestra]]. Egli non reclutò musicisti delle orchestre maggiori, ma assoldò studenti, musicisti di provincia, componenti di orchestrine e di bande. Ne risultò un gruppo giovane e fresco (l'età media si aggirava sui 25 anni), che includeva nomi che si sarebbero successivamente affermati, come ad esempio Albert Sammons, [[Lionel Tertis]], [[Eric Coates]]
Il 22 febbraio dello stesso anno dirige la prima assoluta di ''In the Fen Country'' di [[Ralph Vaughan Williams]] nella [[Queen's Hall]] di Londra, il 7 giugno di ''A Mass of Life'' di [[Frederick Delius]] ed il 22 giugno di ''The Wreckers'' di [[Ethel Smyth]] nel [[Her Majesty's Theatre]] di Londra.
Riga 77:
Beecham decise di portare l'orchestra in tournée in Germania nel 1936, suscitando delle polemiche con chi riteneva la cosa un aiuto alla propaganda nazista di Hitler. Beecham rispose che era orgoglioso della sua orchestra e voleva dimostrarlo al mondo. Egli tenne il concerto inaugurale a Berlino alla presenza di [[Adolf Hitler]] e aderì alla richiesta tedesca di togliere dal programma la Sinfonia scozzese di [[Felix Mendelssohn]] in quanto il compositore, pur di fede cristiana, era ebreo di nascita.
Nel 1940 Beecham lasciò l'
Nel [[1944]], Beecham tornò in Gran Bretagna con la sua London Philharmonic ricevendo un'accoglienza entusiastica da parte del pubblico. Non altrettanto avvenne da parte degli strumentisti che in sua assenza furono costretti, per mancanza di fondi, ad assumere l'autogestione dell'orchestra venendo così remunerati soltanto per i giorni di lavoro. Pertanto l'orchestra decise di remunerare Beecham soltanto per le prestazioni di direttore per i concerti da lui diretti.
Riga 115:
Anche con Haydn, Beecham fu lontano da un autenticista, usando delle versioni non accademiche degli spartiti del 19° secolo, evitando l’utilizzo del clavicembalo e il fraseggiare della musica romanticamente. Registrò le 12 sinfonie “London”, e ne programmò alcune nei suoi concerti. In precedenza i lavori di Haydn non erano familiari nella prima metà del 20° secolo, ma Beecham ne diresse parecchi, includendo la Sinfonia No. 40 e prima un concerto per pianoforte. Programmò ''The Seasons'' regolarmente durante la sua carriera, registrandole per EMI nel 1956, e nel 1944 aggiunse ''The Creation'' al suo repertorio.
Per Beecham, Mozart fu “il fulcro della musica Europea” e trattò gli spartiti del compositore con più deferenza di quella che dedicò a molti altri. Curò il ''Requiem'' incompleto, fece le traduzioni in Inglese di almeno due grandi opere, e introdusse
=== Musica tedesca ===
Beecham's attitude towards 19th-century German repertoire was equivocal. He frequently disparaged Beethoven, Wagner and others, but regularly conducted their works, often with great success.<sup>[123]</sup> He observed, "Wagner, though a tremendous genius, gorged music like a German who overeats. And Bruckner was a hobbledehoy who had no style at all ... Even Beethoven thumped the tub; the Ninth symphony was composed by a kind of Mr. Gladstone of music."<sup>[123]</sup> Despite his criticisms, Beecham conducted all the Beethoven symphonies during his career, and he made studio recordings of Nos. 2, 3, 4, 6, 7 and 8, and live recordings of No. 9 and ''Missa Solemnis''.<sup>[124][125][126]</sup> He conducted the Fourth Piano Concerto with pleasure (recording it with Arthur Rubinstein and the LPO) but avoided the ''Emperor Concerto'' when possible.<sup>[127]</sup>
Riga 131:
=== Delius, Sibelius e "Lollipops" ===
Except for Delius, Beecham was generally antipathetic to, or at best lukewarm about, the music of his native land and its most acclaimed composers.<sup>[151]</sup> Beecham's championship of Delius promoted the composer from relative obscurity.<sup>[152]</sup> Delius's amanuensis, Eric Fenby, referred to Beecham as "excelling all others in the music of Delius ... Groves and Sargent may have matched him in the great choruses of ''A Mass of Life'', but in all else Beecham was matchless, especially with the orchestra."<sup>[153]</sup> In an all-Delius concert in June 1911 Beecham conducted the
Another major 20th-century composer who engaged Beecham's sympathies was Sibelius, who recognised him as a fine conductor of his music (although Sibelius tended to be lavish with praise of anybody who conducted his music).<sup>[158]</sup> In a live recording of a December 1954 concert performance of Sibelius's Second Symphony with the BBC Symphony Orchestra in the Royal Festival Hall, Beecham can be heard uttering encouraging shouts at the orchestra at climactic moments.<sup>[159]</sup>
Riga 142:
Beecham began making recordings in 1910, when the acoustical process obliged orchestras to use only principal instruments, placed as close to the recording horn as possible. His first recordings, for HMV, were of excerpts from Offenbach's ''The Tales of Hoffmann'' and Johann Strauss's ''Die Fledermaus''. In 1915, Beecham began recording for the Columbia Graphophone Company. Electrical recording technology (introduced in 1925–26) made it possible to record a full orchestra with much greater frequency range, and Beecham quickly embraced the new medium. Longer scores had to be broken into four-minute segments to fit on 12-inch 78-rpm discs, but Beecham was not averse to recording piecemeal – his well-known 1932 disc of Chabrier's ''España'' was recorded in two sessions three weeks apart.<sup>[164]</sup> Beecham recorded many of his favourite works several times, taking advantage of improved technology over the decades.<sup>[165]</sup>
From 1926 to 1932, Beecham made more than 70 discs, including an English version of Gounod's ''Faust'' and the first of three recordings ofHandel's ''Messiah''.<sup>[166]</sup> He began recording with the London Philharmonic Orchestra in 1933, making more than 150 discs for Columbia, including music by Mozart, Rossini, Berlioz, Wagner, Handel, Beethoven, Brahms, Debussy and Delius.<sup>[57]</sup> Among the most prominent of these was the first complete recording of Mozart's ''The Magic Flute'', supervised by Walter Legge in Berlin in 1937–38, a set described by Alan Blyth in''Gramophone'' [[Periodico_(stampa)|magazine]] in 2006 as having "a legendary status".<sup>[167]</sup> In 1936, during his German tour with the LPO, Beecham conducted the world's first orchestral recording on magnetic tape, made at Ludwigshafen, the home of BASF, the company that developed the process.<sup>[168]</sup>
During his stay in the U.S. and afterwards, Beecham recorded for American Columbia Records and RCA Victor. His RCA recordings include major works that he did not subsequently re-record for the gramophone, including Beethoven's Fourth, Sibelius's Sixth and Mendelssohn'sReformation Symphonies.<sup>[169]</sup> Some of his RCA recordings were issued only in the U.S., including Mozart's Symphony No. 27, K199, the overtures to Smetana's ''The Bartered Bride'' and Mozart's ''La clemenza di Tito'', the Sinfonia from Bach's ''Christmas Oratorio'',<sup>[169]</sup> a 1947–48 complete recording of Gounod's ''Faust'', and an RPO studio version of Sibelius's Symphony No. 2.<sup>[169]</sup> Beecham's RCA records that were released on both sides of the Atlantic were his celebrated 1956 complete recording of Puccini's ''La bohème''<sup>[170]</sup> and an extravagantly rescored set of Handel's ''Messiah''.<sup>[171]</sup> The former remains a top recommendation among reviewers,<sup>[172]</sup> and the latter was described by ''Gramophone'' as "an irresistible outrage … huge fun".<sup>[166]</sup>
| |||